Italposte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
m ortografia
Riga 4:
Italposte nasce il 18 dicembre [[1974]] come concessionario dello Stato per i programmi di edilizia postale del [[Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni]], sviluppando per conto di esso un programma per la costruzione di Uffici postali, centri operativi, [[Centro di Meccanizzazione Postale|Centri di Meccanizzazione Postale]]. Ha inoltre curato la costruzione di alloggi di servizio per i dipendenti del Ministero delle Poste e di [[Azienda di Stato per i servizi telefonici]].
 
Con il completamento del programma di edilizaedilizia postale ha deciso di stipulare accordi con una serie di Università per la realizzazione di nuove sedi o la ristrutturazione di edifici già esistenti ([[Udine]], [[Trieste]], [[Trento]], [[Venezia]], [[Bologna]], [[Padova]], [[Camerino]], [[Roma]], [[Cagliari]], [[Sassari]], [[Salerno]], [[Reggio Calabria]]).
 
Ha anche effettuato la ristrutturazione del Padiglione di Clinica Chirurgica 1 del [[Policlinico Umberto I]] in Roma<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/21/sale-operatorie-nuove-abbandonate.html repubblica.it]</ref> e della sede del Servizio Geologico d'Italia - [[ISPRA]]<ref>[http://dati.camera.it/ocd/page/aic.rdf/aic4_13203_11 camera.it]</ref>.