Utente:L'inesprimibile nulla/Sandbox 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
** L'autore che avanzava questa critica si sarebbe potuto ingannare sul nome, secondo [[Panezio]] confondendo Aristide con un omonimo,<ref name=PLI5/> dato che nel periodo di massima fortuna del mondo greco, quello compreso tra le [[Guerre persiane]] e la [[Guerra del Peloponneso]], è attestata l'esistenza di soli due coreghi vittoriosi chiamati Aristide: il primo fu figlio di Xenofilo e non di Lisimaco, il secondo visse molto tempo dopo. Dato che l'iscrizione adotta, come tutte quelle realizzate dopo l'arcontato eponimo di Euclide ([[403 a.C.]]), l'[[alfabeto ionico]], si sarebbe quindi propensi a credere che l'Aristide citato nell'iscrizione sia proprio il secondo: ciò è confermato anche dal secondo nome, quello di un poeta che, se non fu mai citato al tempo delle Guerre Persiane, fu abbastanza popolare durante la Guerra del Peloponneso, quando era quindi in vita quello che sarebbe quindi stato il suo committente, dedicandosi alla poesia corale.<ref>{{cita|Plutarco|I, 6}}.</ref>
=== Cause dello scontro con Temistocle (Plutarco, II-III) ===
{{Vedi anche|Temistocle}}
Riga 39:
--> rivisto sino a qua
However, since Themistocles was a reckless agitator, and opposed and thwarted him in every measure of state, Aristides himself also was almost compelled—partly in self-defence, and partly to curtail his adversary's power, which was increasing through the favour of the many—to set himself in opposition to what Themistocles was trying to do, thinking it better that some advantages should escape the people than that his adversary, by prevailing everywhere, should become too strong.
=== Battaglia di Maratona ===
|