Utente:Okkiproject/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Okkiproject (discussione | contributi)
Okkiproject (discussione | contributi)
Riga 39:
 
La scalata nelle classifiche con conseguente aumento di popolarità, consente ai Jam a diverse trasmissioni e festival musicali, danto spunto alla nascita di moltissime band nel biennio [[1978]]-[[1979|79]].
Gruppi musicali [[punk rock]] come i ''Sockets'', poi ribattezzati [[Purple Hearts]], o come i [[Secret Affair]], prima noti come ''New Hearts'', abbracciano questo "nuovo stile"; nascono i [[The Chords]], band londinese ispirata dai primi dischi dei Jam ed attratta dell'estetica mod dei primi Who e del dal loro album [[Quadrophenia]], da cui viene tratto l'omonimo [[Quadrophenia (film)|film]] nel [[1978]], vero e proprio collante del primo revival. Affascinati di questa nuova esplosione modernista, in tutta l'isola si assiste alla nascita di una miriade di gruppi musicali più o meno improvvisati di giovani adolescenti spesso autori di un [[Extended play|E.P.]] o di un [[Singolo (musica)|singolo]] a malapena, ma anche artisti che entrano a far parte della storia della musica inglese di quegli anni; tra questi i [[Merton Parkas]], dei fratelli [[Danny Talbot|Danny]] e [[Mick Talbot]], [[The Lambrettas]], i [[Long Tall Shorty]], [[The Circles]] e i [[Killermeters]].
 
Le sonorità che scaturiscono da mod revival, e che ne contraddistinguono i confini, sono un misto tra punk e powerpop con chiari rimandi a [[soul]] e [[rythm & blues]], con una o l'altra corrente che prende il sopravvento a seconda dell'attitudine del gruppo musicale stesso.
 
Per genere mod revival ci si riferisce principalmente a quel ramo del [[punk rock]], derivante dal [[origini del punk rock|punk rock delle origini]], che grazie ai The Jam subì notevoli influenze dalla ''musica nera'', soprattutto da generi come il [[soul]] e l'[[R&B]], ma un ruolo fondamentale lo giocarono i gruppi revivalisti [[2 tone ska]] come [[Madness]], [[The Specials]], [[Selecter]], [[Bad Manners]] e altri, che oltre ai [[rude boy]] raccolsero molto successo tra i giovani mod e [[hard mod]] inglesi.
***
 
Vennero alla luce pertanto gruppi come: [[New Hearts]], successivamente noti come ''Secret Affair'', i [[The Merton Parkas|Merton Parkas]] di un giovanissimo [[Mick Talbot]], [[The Chords]], [[The Lambrettas]], [[Long Tall Shorty]] e molti altri.
 
Per genere mod revival ci si riferisce principalmente a quel ramo del [[punk rock]], derivante dal [[origini del punk rock|punk rock delle origini]], che grazie ai The Jam subì notevoli influenze dalla ''musica nera'', soprattutto da generi come il [[soul]] e l'[[R&B]], ma un ruolo fondamentale lo giocarono i gruppi revivalisti [[2 tone ska]] come [[Madness]], [[The Specials]], [[Selecter]], [[Bad Manners]] e altri, che oltre ai [[rude boy]] raccolsero molto successo tra i giovani mod e [[hard mod]] inglesi.
 
In generale la musica mod revival si presenta molto ritmata, con una batteria frenetica e chitarre che seguono accordi semplici e ripetivi, intervallati da brevi assoli. Spesso sono presenti, oltre agli originali, strumenti come il [[sassofono]] e la [[tromba]] e di solito [[Tastiera elettronica|tastiere]] (o [[Organo Hammond|organi]]).