Comunità ebraica di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 68725269 di 95.236.54.5 (discussione) |
|||
Riga 6:
== Storia ==
===Antichità===
Le prime tracce sicure di presenza di [[ebrei]] a [[Napoli]] e nei suoi dintorni risalgono al [[I secolo|I secolo d.C.]]: una presenza ebrea è documentata da graffiti e iscrizioni murali a [[Pompei]], città di una certa importanza per il suo porto<ref name ="AMilano27">[[Attilio Milano]], ''Storia degli ebrei in Italia'', [[Einaudi editore|Einaudi]], 1992, p. 27. ISBN 88-06-12825-6.</ref>. Anche nei pressi del porto di [[Pozzuoli]], più importante dello scalo pompeiano, la presenza ebraica è testimoniata da ritrovamenti a [[Bacoli]]<ref name ="AMilano27"/>, mentre a [[Marano di Napoli]] è venuta alla luce una tomba dedicata a una donna proveniente da [[Gerusalemme]], prigioniera in epoca di [[Claudio]] o [[Nerone]]<ref name ="AMilano27"/>. Una discreta comunità è attestata in quest'epoca a [[Capua]],<ref name ="AMilano27"/> a [[Comunità ebraica di Nuceria Alfaterna|Nuceria Alfaterna]]<ref>Marisa Conticello de' Spagnolis, «''Una testimonianza ebraica a Nuceria Alfaterna''», in Luisa Franchi Dell'Orto (curatrice), ''Ercolano, 1738-1988: 250 anni di ricerca archeologica'', pp. 243-52, [[L'Erma di Bretschneider]], 1993 ISBN 88-7062-807-8</ref> e, «in data non troppo precisabile»<ref name ="AMilano27"/>, a [[Napoli]] e [[Salerno]]<ref name ="AMilano27"/>.
====Tarda antichità====
|