Reframing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 12:
==Fondamento e origini==
Il primo personaggio che scrisse riguardo all'utilizzo sistematico di ''reframe'' fu Gregory Bateson (1956), il quale propose la teoria secondo cui le persone incappano in problemi paradossali da cui non possono tirarsi fuori<ref>Bateson G. ''The Message "This Is Play"'', Josia Macy Jr. Foundation, Princeton, NJ, 1956</ref>. Nel 1978 Paul Watzlawick citò l'utilizzo del reframing nella terapia per consentire alle persone di
Il ''reframing'' permette di visualizzare una prospettiva alternativa della realtà dissociando la persona dalla relazione emotiva allo stato dei problemi, ed accedendo ad un modello di pensiero più elevato.
|