Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/WikiVEZ: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
Il progetto pilota si è svolto nel corso del 2013-2014 grazie alla collaborazione con WikiMedia Italia, compiendo il suo ciclo completo in 4 fasi.
Ha coinvolto la Biblioteca civica VEZ della Direzione Attività culturali e Turismo del Comune di Venezia, il Consorzio Promovetro, il Servizio Problemi del lavoro e Informagiovani della Direzione Affari istituzionali del Comune di Venezia e ha ottenuto il patrocinio del Dipartimento di studi umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'AIB sezione Veneto.
 
* Fase 1: formazione
Riga 10:
* Fase 4: Wikipedia come fonte
 
==Fase 1: Corso su Wikipedia alla Biblioteca VEZ di Venezia==
Il corso promosso dalla [http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/74270 Biblioteca civica VEZ di Mestre] e dal [http://www.promovetro.com/ Consorzio Promovetro] si tiene presso la sede di Villa Erizzo.
 
Riga 123:
*[[Utente:marta pao|marta pao]]
 
== Fase 2: tirocini in aziende e istituzioni ==
Sono stati avviati, in collaborazione e con lorisorse messe a disposizione dal SportelloServizio InformaLavoroProblemi del lavoro del Comune di Venezia, edue tirocini retribuiti di inserimento lavorativo rivolti a disoccupati, da svolgersi presso il Consorzio Promovetro. dueL'obiettivo tirociniè perstato implementare e migliorare le voci relative aall'isola di Murano e alla lavorazione del vetro di Murano da un punto di vista storico, culturale, artistico, tecnico. I partecipantitirocini hanno portato al rilascio di dati e immagini provenienti da aziende muranesi nell'ampito del progetto Wikimedia sono:Commons
*Vincitori del bando sono:
*[[utente:fabet|fabet]]
*[[utente:veneciarum|Veneciarum]]