Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/WikiVEZ: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
* Fase 4: Wikipedia come fonte
 
Il progetto è descritto sulnel [http://portale.comune.venezia.it/filebrowser/download/9796233 numero 9 di VeDo], rivista elettronica della Biblioteca VEZ
 
 
Riga 29:
 
=== Incontri ===
 
'''30 ottobre''' Prima lezione aperta a tutti, la tiene [[Utente:Aubrey|Aubrey]]
Lezione introduttiva sui 5 pilastri, il volontariato, l'auto-organizzazione, overview dei progetti fratelli ecc.
Riga 40 ⟶ 39:
* Presentazioni di altri progetti fratelli
(Durante questa giornata invitare gli iscritti al corso a crearsi un account personale)
 
 
'''4 novembre''' La tengono [[Utente:Virginia_Gentilini|Virginia Gentilini]] e [[Utente:Gvf|Gvf]] e [[Utente:Lucacorsato|luca corsato]]
Riga 49 ⟶ 47:
*Come si firma, come si risponde ai messaggi, come si seguono gli osservati speciali.
*Proporre come compito per la settimana successiva il [[Aiuto:Tour_guidato|Tour guidato]] in italiano o [[:en:Wikipedia:TWA | The Wikipedia Adventure]] in inglese.
 
 
'''11 novembre''' La tengono [[Utente:Virginia_Gentilini|Virginia Gentilini]] e [[Utente:Gvf|Gvf]] e [[Utente:Lucacorsato|luca corsato]]
Riga 57 ⟶ 54:
*Portali e progetti.
*Scelta di compiti da far svolgere in autonomia ai partecipanti, da opere della biblioteca scelte e messe a disposizione in precedenza. Consigliati dalla biblioteca: [http://www.promovetro.com/category/il-vetro-artistico/ Il vetro artistico] e [http://www.promovetro.com/category/lavorazioni/ Tipi di lavorazione del vetro], a cura del Consorzio promovetro di Murano.
 
 
'''18 novembre''' La tiene [[Utente:Gvf|Gvf]]; presente: [[Utente:Fcarbonara|Francesco Carbonara]]
Riga 65 ⟶ 61:
**Template {{cn}} nella sezione Il dualismo Venezia - Mestre di [[Murano]].
**...
 
 
'''27 novembre''' La tiene [[Utente:Marcok|Marcok]]; presenti: [[Utente:Gvf|Gvf]] e [[Utente:Fcarbonara|Francesco Carbonara]]
Riga 74 ⟶ 69:
**suggerimenti per la scelta delle opere da utilizzare e delle voci possibili da creare (in collaborazione con la biblioteca)
**Iniziare a creare una lista di voci desiderate da compilare aiuta anche a fare in modo che i partecipanti proseguano il lavoro in autonomia dopo la fine del corso.
 
 
'''4 dicembre, edithaton''' presente: [[Utente:Lucacorsato|luca corsato]], [[Utente:Fcarbonara|Francesco Carbonara]], [[Utente: Rumenigge87|Alberto Indrigo]], [[Utente:Virginia_Gentilini|Virginia Gentilini]]
Riga 126 ⟶ 120:
*[[Utente:marta pao|marta pao]]
 
=== Considerazioni ===
Al corso non hanno partecipato giovani under 30, ma adulti con specifici interessi di ricerca. Questo può significare che i corsi di Wikipedia sono necessari a chi ha già esperienza e metodo di ricerca delle fonti e, al contrario, scarse competenze tecnico-informatiche.
 
== Fase 2: tirocini in aziende e istituzioni ==
Riga 144 ⟶ 140:
* sugli archivi della [[Villa_Erizzo_(Mestre)|Biblioteca VEZ]] la categoria [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Collections_of_Biblioteca_Civica_%28Mestre%29|della Biblioteca Civica] iniziando con il [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Maria_Pezz%C3%A8_Pascolato_Children%27s_Library_Fund| Fondo Pezzè Pascolato]
 
=== Considerazioni ===
Le aziende hanno apprezzato e compreso l'importanza di una figura come il WIR, ma non investono in collaborazioni retribuite. Occorre maggiormente diffondere e sensibilizzare le aziende sull'importanza degli Open data, della conoscenza e dell'informazione condivisa in termini di ritorno della giusta immagine.
 
==Fase 3: attività didattica con le scuole WIKIVEZ SCHOOL==
Riga 149 ⟶ 147:
 
* Programma di [http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/73699#id-a75e43aa23804f561ea195e638767d60| WIKIVEZ SCHOOL]
 
=== Considerazioni ===
L'uso dell'editor di Wikipedia per la maggior parte dei ragazzi non costituisce un problema da un punto di vista tecnico. Maggiori difficoltà si incontrano nella capacità di condurre una ricerca, di reperire e valutare le fonti. Wikipedia si è rivelato l'ottimo strumento per avere una immediata applicazione delle competenze apprese.
 
==Fase 4: Wikipedia come fonte==
Wikipedia è uno dei più riusciti esempi di produzione culturale partecipata e condivisa. L'obiettivo della FAse 4 è la creazione di voci di interesse in Wikipedia, attraverso l'uso di fonti di diversa provenienza, al fine di stimolare la curiosità e l'intervento della comunità dei wikipediani nella costruzione condivisa stesse. La sperimentazione nasce dalla necessità di VEZ di dedicare il prossimo numero della rivista VeDo agli archivi della Terraferma del Comune di Venezia. Con la collaborazione di studenti, tirocinanti dell'Università Ca' Foscari di Venezia, si sta conducendo un censimento degli archivi di Mestre (pubblici, privati, ecclesiastici) che da riversare in Wikipedia con l'obiettivo di implementare notizie su archivi spesso poco noti. Wikipedia diventa fonte, a sua volta, per pubblicazioni di tipo tradizionale.
 
===Informazioni utili===