Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/WikiVEZ: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
=Il progetto WikiVEZ=
'''Il progetto WikiVEZ''' nasce nel 2013 dal duplice obiettivo della [http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/74270 Biblioteca civica del Comune di Venezia (VEZ)] di avvicinare i giovani all'[[Information_Literacy|Information literacy]] attraverso Wikipedia e di formare wikipediani in residenza (WIR) affiché nuove competenze legate all'informatica umanistica siano impiegate in aziende e istituzioni del territorio.
 
Il progetto pilota si è svolto nel corso del 2013-2014 grazie alla collaborazione con WikiMedia Italia, compiendo il suo ciclo completo in 4 fasi.
Ha coinvolto la [http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/74270 Biblioteca civica VEZ] della Direzione Attività culturali e Turismo del Comune di Venezia, il [http://www.promovetro.com/ Consorzio Promovetro], il Servizio Problemi del lavoro e Informagiovani della Direzione Affari istituzionali del Comune di Venezia e ha ottenuto il patrocinio del [http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=127252 Dipartimento di studi umanistici dell'Università Ca' Foscari] di Venezia e dell'[http://www.aib.it/struttura/sezioni/veneto/ AIB sezione Veneto].
 
* Fase 1: formazione
Riga 125:
== Fase 2: tirocini in aziende e istituzioni ==
Febbraio-luglio. Sono stati avviati, in collaborazione e con risorse messe a disposizione dal Servizio Problemi del lavoro del Comune di Venezia, due tirocini retribuiti di inserimento lavorativo rivolti a disoccupati, da svolgersi presso il Consorzio Promovetro. L'obiettivo è stato implementare e migliorare le voci relative all'isola di Murano e alla lavorazione del vetro di Murano da un punto di vista storico, culturale, artistico, tecnico. I tirocini hanno portato al rilascio di dati e immagini provenienti da aziende muranesi nell'ambito del progetto Wikimedia Commons.
*Vincitori del [http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/69656 bando 1]:
*[[utente:fabet|fabet]]
*[[utente:veneciarum|Veneciarum]]
 
Aprile-ottobre. Avviato, in collaborazione e con risorse messe a disposizione dal Servizio Problemi del lavoro del Comune di Venezia, un tirocinio retribuito di formazione/orientamento per neo diplomati/laureati/dottorati, da svolgersi in VEZ. L'obiettivo è stato implementare e migliorare voci su Mestre e il territorio di Terraferma del Comune di Venezia. Il tirocinio ha portato al rilascio di dati e immagini di proprietà della VEZ sul portale[http://dati.venezia.it/ Portale degli Open data del Comune di Venezia] e successivamente su Wiki Commons.
*Vincitori del [http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/69673 bando 2]:
*[[utente:RGmary|RGmary]]