Utente:China1977/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato del Mondo 1956<br />Campionati europei 19561958
|competizione = Campionato del mondo di hockey su pista{{!}}Campionato del mondo
|sport = Hockey su pista
|edizione = 1213ª (Campionato del Mondo)<br />22ª (Campionati europei)
|organizzatore = [[Fédération Internationale de Roller Sports|FIRS]]
|data inizio = 2624 maggio [[19561958]]
|data fine = 231 giugnomaggio [[19561958]]
|luogo bandiera = POR
|luogo = [[Porto (Portogallo)|Porto]]
|partecipanti = 1110
|vincitore = {{Naz|RH|POR}}
|volta = 67
|secondo = {{Naz|RH|ESP}}
|terzo = {{Naz|RH|ITA}}
|incontri disputati = 5550
|gol = 247
|edizione precedente = [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista MilanoPorto 19551956|19551956]]
|edizione successiva = [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista PortoMadrid 19581960|Mondiali 1958]]<br />[[Campionati europei di hockey su pista 1957|Europei 19571960]]
}}
 
Il '''Campionato del Mondo 19561958''' fu la 1213ª edizione del [[Campionato del mondo di hockey su pista|campionato del mondo di hockey su pista]]; la manifestazione venne disputata in [[Portogallo]] a [[Porto (Portogallo)|Porto]] dal 26 maggio24 al 231 giugnomaggio [[19561958]].<br />
La competizione fu organizzata dalla [[Fédération Internationale de Roller Sports]].<br />
Il torneo fu vinto dalla [[Nazionale di hockey su pista del Portogallo|nazionale portoghese]] per la 67ª volta nella sua storia.<br />
Il campionato fu valido anche come 22ª edizione dei [[Campionati europei di hockey su pista|campionati europei di hockey su pista]]; il [[Nazionale di hockey su pista del Portogallo|Portogallo]] si laureò quindi anche campione d'[[Europa]] per la 6ª volta nella sua storia. Questa fu l'ultima edizione in cui si assegnarono i due titoli contemporaneamente con una sola manifestazione; dalle successive edizioni i due tornei furono disputati separatamente in anni alterni.<br />
 
== Città ospitanti e impianti sportivi ==