Enrico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonto, amplio, sistemo, riduco liste manuali (ci sono quelle automatiche) |
+ altre fonti e relative info |
||
Riga 23:
*[[Lingua gallese|Gallese]]: Harri
*[[Lingua georgiana|Georgiano]]: ანრი (''Anri'')
*[[Lingue germaniche|Germanico]]: Haimirich<ref name=forstemann>{{cita|Förstemann|coll. 591, 1038|Förstemann}}</ref>, Haimirick<ref name=galgani/>, Heimirich, Heimerich<ref name=etimo/>, Haimerich<ref name=forstemann/>, Heinrich<ref name=forstemann/>
*{{cn|[[Greco moderno]]: Ερρίκος (''Errikos'')}}
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Henry<ref name=lastella/><ref name=etimo/>
Riga 70:
==Origine e diffusione==
Deriva dal [[nome germanico]] ''Haimirick'' o ''Heimirich'', composto dai termini ''haimi'' (o ''heim'', "casa", "patria") e ''rich'' ("potente", "dominante")<ref name=galgani/><ref name=behind/><ref name=lastella/><ref name=etimo/><ref name=forstemann/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 146.|Burgio}}</ref>; può quindi essere interpretato come "potente in patria"<ref name=galgani/><ref name=burgio/>, "
Il nome era assai popolare nelle case reali dell'Europa continentale, e poi anche in [[Inghilterra]] dopo la [[conquista normanna dell'Inghilterra|conquista normanna]]<ref name=behind/> (in seguito alla quale il nome divenne tra i più popolari fra i [[normanni]])<ref name=etimo/>; si diffuse in tutta Europa grazie al prestigio dei diversi sovrani che lo portarono, oltre che per via del culto di un buon numero di santi così chiamati<ref name=galgani/>; ulteriore spinta al nome è stata data in seguito da alcune opere letterarie, di autori quali [[Shakespeare]], [[Pirandello]] e [[Novalis]]<ref name=galgani/>. È ben diffuso in tutta [[Italia]]<ref name=galgani/>.
Riga 222:
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Enrico&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII|editore=Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830|cid=Crusca}}
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q=Enrico&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|isbn=88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|cid=Burgio}}
*{{cita libro|cognome=Förstemann|nome=Ernst|wkautore=Ernst Förstemann|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=RV7SEOcc3KsC&q=haimirich#v=snippet&q=haimirich&f=false|titolo=Altdeutsches Namenbuch|editore=München, W. Fink; Hildesheim, Gg. Olms|anno=1856|cid=Förstemann}}
*{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=enrico#v=snippet&q=enrico&f=false|titolo=Onomastica Maremmana|editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli"|anno=2005|cid=Galgani}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
|