Conte di Derby: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso, modifiche estetiche e altre modifiche |
|||
Riga 42:
Henry Stanley, IV conte di Derby (settembre [[1531]]-25 settembre [[1593]]) si sposò con [[Margaret Clifford]], nipote di [[Maria Tudor]], insignito dell'Ordine della Giarrettiera nel [[1574]] servì come ambasciatore per Elisabetta I presso la corte di [[Enrico III di Francia]] a partire dal [[1580]], mentre nel [[1589]] fu nominato [[Lord grande intendente]].
Suo figlio [[Ferdinando Stanley, V conte di Derby]] gli succedette e alla sua morte avvenuta nel [[1594]] il titolo passò al fratello minore poiché egli aveva solo tre figlie.
[[William Stanley, VI conte di Derby]] fu conte per quasi cinquant'anni e alla morte ereditò suo figlio [[James Stanley, VII conte di Derby]], egli fu un fedele realista e combatté nella [[Guerra civile inglese]] fino a che non
Il loro figlio Charles Stanley (19 gennaio [[1628]]-21 dicembre [[1672]]) divenne l'VIII conte e suo figlio William Stanley ([[1655]]circa-5 novembre [[1702]]) il IX, egli sposò Eleanor Butler, sorella di [[James Butler, II duca di Ormonde]], ma il loro unico maschio morì prima del padre e così il titolo passò a suo fratello James Stanley X conte di Derby (3 luglio [[1664]]-1º febbraio [[1736]]), egli detenne diverse cariche pubbliche fra cui anche quella di consigliere nel [[Consiglio privato di sua maestà]]. Egli morì senza lasciare eredi, le baronie andarono quindi a un cugino, [[James Murray, II duca di Atholl]] e il contado a un lontano parente, Edward Stanley (27 settembre [[1689]]-22 febbraio [[1776]]) che discendeva da un fratello minore del II conte e che divenne, quindi l'XI conte di Derby. Alla sua morte gli successe il nipote [[Edward Smith-Stanley, XII conte di Derby]], uno dei fondatori della [[Epsom Derby|corsa per cavalli]] di Epsom-Derby. Suo figlio [[Edward Smith-Stanley, XIII conte di Derby]] presenziò alla camera dei comuni prima di essere elevato al titolo di barone Stanley nel [[1832]], egli fu un noto zoologo e uno dei fondatori del [[World Museum]] di [[Liverpool]] oltre che patrono per diversi poeti fra cui [[Edward Lear]].
Suo figlio [[Edward Smith-Stanley, XIV conte di Derby]] è probabilmente uno degli esponenti più noti della famiglia, egli servì come [[Primi ministri del Regno Unito|Primo Ministro]] sotto il regno della regina [[Vittoria del Regno Unito]] sedendo fra le fila dei [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatori]]. Suo figlio [[Edward Stanley, XV conte di Derby]] servì come Sotto segretario agli Affari Esteri e come [[Segretario di Stato per gli Affari Esteri e del Commonwealth]] nel governo di [[Benjamin Disraeli]], nel [[1880]] si unì al [[Partito Liberale (Regno Unito)|partito liberale]] servendo di nuovo sotto il governo di [[William Gladstone]] fra il [[1882]] e il [[1885]].
Riga 51:
== Conti di Derby, prima creazione (1138) ==
* [[Robert de Ferrers, II conte di Derby]] (m. 1162)
* [[William de Ferrers, III conte di Derby]] (m. 1190)
* [[William de Ferrers, IV conte di Derby]] (m. 1247)
* [[Guglielmo di Ferrers, V conte di Derby|William de Ferrers, V conte di Derby]] (m. 1254)
* [[Robert de Ferrers, VI conte di Derby]] (1239–1279)
== Conti di Derby, seconda creazione (1337) ==
* [[Enrico Plantageneto (1310-1361)]] (m. 1361)
* [[Giovanni di Gand]] (1340–1399)
* [[Enrico IV d'Inghilterra|Enrico Bolingbroke, III conte di Derby]] (1367–1413) (divenne re d'Inghilterra nel 1399)
== Baroni Stanley (1456) ==
* [[Thomas Stanley, I barone Stanley]] (1405–1459)
* [[Thomas Stanley, I conte di Derby|Thomas Stanley, II barone Stanley]] (c. 1435–1504) creato '''Conte di Stanley''' nel 1485
== Conti di Derby, terza creazione (1485) ==
* [[Thomas Stanley, I conte di Derby]] (c. 1435–1504)
* [[Thomas Stanley, II conte di Derby]] (1477–1521)
* [[Edward Stanley, III conte di Derby]] (c. 1508–1572)
* [[Henry Stanley, IV conte di Derby]] (1531–1593)
* [[Ferdinando Stanley, V conte di Derby]] (1559–1594)
* [[William Stanley, VI conte di Derby]] (bef. 1584–1642)
* [[James Stanley, VII conte di Derby]] (1607–1651)
* [[Charles Stanley, VIII conte di Derby]] (1628–1672)
* [[William Stanley, IX conte di Derby]] (1655–1702)
* [[James Stanley, X conte di Derby]] (1664–1736)
* [[Edward Stanley, XI conte di Derby]] (1689–1776) dei baronetti Stanley, di Bickerstaffe (1627)
* [[Edward Smith-Stanley, XII conte di Derby]] (1752–1834)
* [[Edward Smith-Stanley, XIII conte di Derby]] (1775–1851)
* [[Edward Geoffrey Smith Stanley, XIV conte di Derby]] (1799–1869)
* [[Edward Stanley, XV conte di Derby]] (1826–1893)
* [[Frederick Stanley, XVI conte di Derby]] (1841–1908)
* [[Edward Stanley, XVII conte di Derby]] (1865–1948)
* [[Edward Stanley, XVIII conte di Derby]] (1918–1994)
* [[Edward Stanley, XIX conte di Derby]] (n. 1962)
== Baronetti Stanley, di Bickerstaffe (1627) ==
* [[Sir Edward Stanley, I baronetto]] (m. 1640)
* [[Sir Thomas Stanley, II baronetto]] (1616–1653)
* [[Sir Edward Stanley, II baronetto]] (1643–1671)
* [[Sir Thomas Stanley, IV baronetto]] (1670–1714)
* [[Edward Stanley, XI conte di Derby|Sir Edward Stanley, V baronetto]] (1689–1776) succedette come XI '''Conte di Derby''' nel 1736
== Bibliografia ==
*Charles Kidd, David Williamson (curatori). ''Debrett's Peerage and Baronetage'' (ed. 1990). New York: St Martin's Press, 1990
* Barry Coward. ''The Stanleys, Lords Stanley, and Earls of Derby, 1385-1672: The Origins, Wealth, and Power of a Landowning Family''. (''Remains Historical and Literary Connected with the Palatine Counties of Lancaster and Chester'', 3d series, vol. 30) Manchester University Press (for the Chetham Society), 1983
== Voci correlate ==
* [[Barone Mohun]]
* [[Barone Monteagle]]
* [[Barone Stanley]]
* [[Barone Stanley di Alderley]]
* [[Barone Strange]]
* [[Oliver Stanley]]
* [[Parliament Square]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Earls of Derby|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.jjb.uk.com/william/04ferrs.htm Brief History of the de Ferrars family]
* [http://books.google.com/books?id=2J5rkqos7wAC&pg=PA55&lpg=PA55&dq=%22ferrieres+st+hilaire%22+livet&source=web&ots=dBzWmc8mAc&sig=1-E3yThLFudJj6x0ktm7dIqyumc#PPA42,M1 The Origins of Some Anglo-Norman Families, Lewis C. Loyd, 1951]
[[categoria:Conti Pari d'Inghilterra| Derby]]
|