Vincenzo Nibali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 121:
La riprende il giorno successivo, nell'arrivo alla [[Planche des Belles Filles]]; nel frattempo il rivale Alberto Contador si era ritirato a causa di una caduta. Nella tappa alpina con arrivo in salita a [[Chamrousse]] Nibali vince per distacco la sua terza frazione al Tour. Nella diciottesima tappa, con il transito sul [[Colle del Tourmalet]] e l'arrivo in salita a [[Hautacam]], Nibali vince ancora con più di un minuto su [[Thibaut Pinot]] e quasi due minuti su [[Alejandro Valverde]]. Nella cronometro finale continua a incrementare il distacco sugli avversari,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/26-07-2014/tour-martin-nibali-festa-due-crono-801355311828.shtml|titolo= Tour Nibali super anche nella crono: è 4°. Vince Tony Martin|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=26 luglio 2014|accesso=26 luglio 2014}}</ref> prima della passerella finale a [[Parigi]], che lo vede vincitore del Tour de France (16 anni dopo l'ultima vittoria di un italiano, quando a trionfare fu [[Marco Pantani]]).<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/27/nibali-vittoria-tour-de-france/|titolo=Vincenzo Nibali ha vinto il Tour de France|editore=ilpost.it|data=27 luglio 2014|accesso=27 luglio 2014}}</ref>
[[File:Vincenzo Nibali 2014.jpg|150px|thumb|Nibali al funerale di [[Alfredo Martini]]]]▼
Aggiudicandosi la classifica generale del Tour Nibali diventa il sesto ciclista della storia ad aggiudicarsi la cosiddetta [[Tripla corona (ciclismo)#Vincitori di tutti e tre i grandi Giri|Tripla Corona]], ovvero la vittoria in almeno un'edizione di tutti e tre i [[Grande Giro|grandi Giri]], e diviene inoltre il secondo ciclista, dopo [[Bernard Hinault]], ad esservi salito sul podio almeno due volte.
▲[[File:Vincenzo Nibali 2014.jpg|150px|thumb|Nibali al funerale di [[Alfredo Martini]]]]
Un distacco di tempo maggiore rispetto quello dato in classifica generale da Nibali al secondo [[Jean-Christophe Péraud]] era stato registrato [[Tour de France 1997|diciassette anni prima]], quando [[Jan Ullrich]] aveva preceduto [[Richard Virenque]] di 9'09". Un corridore che ha mantenuto la maglia gialla più a lungo è stato [[Jacques Anquetil]], che nel [[Tour de France 1961]] ha tenuto la maglia di primo in classifica generale dal secondo giorno fino alla fine, togliendola a [[André Darrigade]] che l'aveva ottenuta durante la prima tappa.
|