Locomotiva FS R.370: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretto un collegamento - FS
Riga 52:
Nel [[1932]], ne risultano assegnate 16 al [[deposito locomotive]] di [[Piazza Armerina]], 20 al deposito di [[Lercara Friddi|Lercara]] e 12 al deposito di [[Licata]].
 
A partire dal [[1939]] dato il crollo della produzione dello zolfo e il conseguente calo del numero dei treni le [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] decisero di vendere una parte delle locomotive accantonate e inutilizzate. Un lotto di 15 locomotive venne acquisito dalle [[Ferrovie Meridionali Sarde]] che privatele della ruota dentata le utilizzarono sulle proprie linee, con ottime prestazioni, per i treni merci dei bacini carboniferi della [[Sardegna]] a quell'epoca molto importanti sia a causa dell'"embargo" a cui era sottoposta l'Italia, sia perché in prossimità del conflitto mondiale. Nel dopoguerra altre 7 R.370 vennero vendute alle suddette Ferrovie sarde.
 
Si dimostrarono delle macchine robuste ed affidabili grazie alla loro massa tutta aderente e al basso peso per asse, di poco più di 12 tonnellate e furono utilizzate sia nel servizio merci che in quello viaggiatori. Alcuni esemplari sono sopravvissuti come monumenti: la R.370.012, esposta sul lato sud del primo marciapiede della [[Stazione di Catania Centrale]];