Impero nomade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 53:
{{Legenda|magenta|Gokturk occidentali: l'area colorata in rosso più chiaro era sotto il diretto governo dei Göktürk, le aree colorate in rosso più scuro indicano la loro area d'influenza.}}
{{Legend|blue|Gokturk orientali: l'area colorata in azzurro più chiaro era sotto governo diretto, quella in azzurro più scuro mostra la loro area d'influenza.}}]]
<!--▼
I Göktürk, o Kök-Türk furono un [[Popolazioni turche|popolo turco]] dell'antica [[Asia settentrionale]] e [[Asia centrale|centrale]] e del NO della Cina. Sotto il comando di [[Bumin Khan]] e dei suoi figli, essi instaurarono il primo Stato turco conosciuto attorno al 546, prendendo il posto dei primi [[Xiongnu]] come più potente realtà della regione. Furono la prima entità a usare il termine "turco" in senso politico. Il loro impero si spezzò in una parte occidentale e in una orientale verso il 600, riemergendo ancora nel 680, per declinare definitivamente dopo il 734.
===Uyghurs===▼
[[Image:Asia 800ad.jpg|thumb|Asia in 800 AD, showing the Uyghur Khanate and its neighbors.]]▼
{{main|Khaganato uiguro}}
▲[[
L'Impero uiguro fu un impero [[Popolazioni turche|turco]] che si estendeva fino all'attuale Mongolia e alle aree circostanti per circa un secolo, tra metà dell'[[VIII secolo]] e il [[IX secolo|IX]]. Era una confederazione tribale guidata dall'aristocrazia degli [[Uiguri dell'Orkhon]], instaurata da Özmish Khan nel 744, avvantaggiandosi del vuoti di potere creatosi nella regione dopo la caduta dell'Impero Gökturk. Crollò a sua volta dopo un'invasione [[Kirghisi|kirghisa]] nell'840.
{{main|Mongol Empire}}▼
[[Image:Mongol Empire map.gif|thumb|Expansion of the Mongol Empire]]▼
==Medioevo==
===Impero mongolo===
▲[[
L'Impero mongolo è stato al suo acme il più grande impero della storia per estensione e contiguità di territori, con una popolazione stimata di oltre 100 milioni di abitanti. L'Impero fu fondato da [[Genghis Khan]] nel 1206 e al suo apice comprendeva la maggioranza dei territori che si estendono tra il [[Sudest asiatico]] e l'[[Europa orientale]].
▲<!--
After unifying the [[Mongol]]–[[Turkic peoples|Turkic]] tribes, the Empire expanded through conquests throughout continental [[Eurasia]]. During its existence, the [[Pax Mongolica]] facilitated cultural exchange and trade on the [[Silk Route]] between the [[Eastern world|East]], [[Western world|West]], and the [[Middle East]] in the period of the 13th and 14th centuries. It had significantly eased [[communication]] and [[commerce]] across [[Asia]] during its height.<ref>Gregory G.Guzman - [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1540-6563.1988.tb00759.x/abstract|Were the barbarians a negative or positive factor in ancient and medieval history?], The historian 50 (1988), 568-70</ref><ref>Thomas T.Allsen - [http://books.google.de/books/about/Culture_and_Conquest_in_Mongol_Eurasia.html?id=0StLNcKQNUoC&redir_esc=y|Culture and conquest in Mongol Eurasia], 211</ref>
|