Sala operatoria ibrida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino spazi superflui; termine --> locuzione |
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
||
Riga 1:
La [[locuzione]] '''sala operatoria ibrida''' designa una [[sala operatoria]] dotata di dispositivi avanzati di [[imaging biomedico|imaging]], quali [[fluoroscopia digitale|intensificatori di brillanza]] o scanner per la [[tomografia computerizzata]] o per la [[risonanza magnetica nucleare]].<ref name=nollert>{{
Il chirurgo non ha pertanto bisogno di eseguire sul paziente le incisioni convenzionali per accedere alle parti del corpo da operare, potendo effettuare un [[cateterismo]] o l'inserimento di [[endoscopi]] attraverso piccole incisioni.<ref>{{
[[File:Hybrid operating theatre gemelli rome.jpg|thumb|500px|Sala operatoria ibrida per la chirurgia cardiovascolare del [[Policlinico Agostino Gemelli|Policlinico Gemelli]] di [[Roma]]]]
Riga 10:
Le funzionalità di imaging di una sala operatoria ibrida possono risultare utili nella riparazione di valvole cardiache disfunzionanti, per l'esecuzione di interventi di rivascolarizzazione ibrida (ovvero l'associazione di [[bypass aorto-coronarico]] a cuore battente e [[angioplastica coronarica]] e per il trattamento di [[aritmie cardiache]]. La cosiddetta "cardiochirurgia ibrida" (ovvero l'associazione di tecniche chirurgiche mininvasive e tecniche percutanee) è un campo in espansione.
La diffusione dei sistemi angiografici nelle sale operatorie di chirurgia vascolare è stata promossa in modo sostanziale dalla possibilità di eseguire il trattamento endovascolare di determinati [[aneurisma aortico|aneurismi aortici]].<ref>{{
Una sala operatoria ibrida, infatti, permette l'esecuzione di complesse procedure endovascolari aortiche in completa sicurezza.<ref name=steinbauer>{{
===Neurochirurgia===
La sala operatoria ibrida può essere utile in interventi di fusione spinale<ref name=raftovideo>{{
===Chirurgia toracica e procedure endobronchiali===
Riga 23:
===Chirurgia ortopedica e traumatologia===
Sistemi angiografici con elevata risoluzione spaziale e largo campo visivo permettono un imaging di precisione in grado di garantire un posizionamento estremamente accurato dei mezzi di sintesi anche in caso di fratture ossee complesse (pelvi, calcagno o piatto tibiale), riducendo l'incidenza di malposizionamento, revisione chirurgica e lesioni nervose riportate nelle tecniche mininvasive convenzionali.(Malposition and revision rates of different imaging modalities for percutaneous iliosacral screw fixation following pelvic fractures: a systematic review and meta-analysis<ref name=Schmal>{{
Ulteriori procedure ottimizzabili in sale operatorie ibride sono le procedure di chirurgia per patologie degenerative spinali, fratture spinali traumatiche, oncologiche o chirurgia della scoliosi.<ref> AO Foundation, AOTrauma Webcast: [http://www.aovideo.ch/external/41029// Intraoperative 3D Imaging and Computer Guidance for MIS in Spinal Trauma''], University Hospital Um, Univ. Prof. Dr. Florian Gebhard, MD; Prof. Dr. Thomas R. Blattert, MD, July 10th, 2014 </ref>
Riga 48:
====Angiografia a sottrazione digitale====
L'angiografia a sottrazione digitale (DSA) è una modalità di imaging bidimensionale che permette la visualizzazione di vasi sanguigni nel corpo umano .<ref name=katzen>{{
La medesima sequenza di una determinata proiezione viene acquisita prima e dopo l'iniezione di [[mezzo di contrasto]] nel vaso da studiare. Un software digitale combina le due immagini sottraendo le informazioni derivanti dalla prima acquisizione, permettendo così la rimozione delle strutture di sfondo (le ossa, per esempio) ed una visualizzazione più nitida del vaso sanguigno riempito dal mezzo di contrasto.
Un'applicazione avanzata della DSA è il cosiddetto "road mapping": determinata la posizione ottimale del braccio a C, l'immagine della DSA con la miglior visualizzazione del vaso sanguigno viene selezionata come "maschera". Tale maschera, fissa, viene sovrapposta alla [[fluoroscopia]] in tempo reale, permettendo una migliore visualizzazione delle piccole e complesse strutture vascolari ed eliminando la distrazione derivante dai tessuti sottostanti, facilitando il posizionamento di cateteri o dispositivi di altro genere.<ref name=intech/>
Riga 72:
===Tecniche di imaging con [[tomografia computerizzata]] (TC)===
Un dispositivo per l'acquisizione di immagini TC montato sul soffitto può scorrere intorno al tavolo operatorio e supportare procedure complesse di chirurgia cerebrale, spinale, o in caso di pazienti politraumatizzati, fornendo informazioni aggiuntive. Il [[Johns Hopkins]] Bayview Medical Center in Maryland ha riportato un miglioramento dei risultati nei pazienti politraumatizzati, concretizzatosi in un miglioramento della sicurezza per il paziente, in una riduzione del tasso di infezioni, ed in una riduzione del rischio globale di complicanze.<ref>{{
==Caratteristiche strutturali di una sala operatoria ibrida==
Riga 86:
===Flusso di lavoro===
La progettazione di una sala operatoria ibrida coinvolge un numero considerevole di soggetti. Affinché tutte le procedure si possano svolgere correttamente, è necessario che tutte le unità coinvolte definiscano in modo chiaro le proprie esigenze: tali richieste influenzeranno il progetto e determineranno le risorse necessarie (spazio, equipaggiamento medico e di imaging).<ref name=toma08/><ref name=benjamin08>{{
===Luci, monitor e bracci<ref name=intech/>===
Riga 96:
Il sistema di imaging più comunemente utilizzato in una sala operatoria ibrida è il "braccio a C". Bracci a C mobili sono insufficienti per gli scopi della sala operatoria ibrida, dal momento che la potenza limitata del [[tubo radiogeno]] influisce negativamente sulla qualità dell'immagine. Inoltre, il campo visualizzabile è di minori dimensioni e il sistema di raffreddamento dei bracci a C mobili porta l'unità a surriscaldamento in tempi non compatibili con la lunga durata di procedure ibride complesse.<ref name="intech">Nollert, G.; Hartkens, T.; Figel, A.; Bulitta, C.; Altenbeck, F.; Gerhard, V. (2011). ''The Hybrid Operating Room'' in ''Cardiac Surgery / Book 2''. Intechweb. ISBN 979-9533075531{{Please check ISBN|reason=does not match hyphenation rules and is probably invalid}}.</ref>
I bracci a C fissi non hanno tali limitazioni, ma richiedono più spazio. Possono essere montati sul pavimento, al soffitto o ad entrambi. Alcuni ospedali non permettono l'installazione di parti in movimento direttamente al di sopra del campo operatorio, per il rischio di caduta di polvere con conseguente rischio infettivo.
Dal momento che i bracci a C montati al soffitto includono parti in movimento aeree e dato il loro effetto negativo sul [[flusso laminare]] dell'aria all'interno della sala operatoria, potrebbero non essere l'opzione ideale per ospedali alla ricerca dei più alti standard igienici.<ref name=intech/> (see also<ref>{{
Ci sono ulteriori fattori considerare nella scelta tra sistemi da soffitto o da pavimento. I primi richiedono molto spazio a livello del soffitto e riducono di fatto la libertà di installazione di luci o bracci chirurgici. Ciò nonostante, molti ospedali preferiscono sistemi da soffitto per la loro possibilità di coprire l'intero corpo con una maggiore flessibilità e senza la necessità di muovere il tavolo operatorio. Il movimento del tavolo operatorio, infatti, può essere problematico in corso di chirurgia per via della necessità di muovere di concerto i numerosi cateteri e le vie di infusione e monitoraggio del paziente. D'altra parte, però, il movimento del braccio a C dalla posizione "di parcheggio" alla posizione "di lavoro" è più facile nei sistemi da pavimento e non interferisce con la postazione dell'anestesista (al contrario di quanto avviene nei sistemi da soffitto).<ref name=intech/><ref name=toma08>{{
===Tavolo operatorio===
La selezione del tavolo operatorio dipende dal tipo di utilizzo primario del sistema e la scelta è un compromesso tra i requisiti interventistici e chirurgici.<ref name=nollert/> Gli interventisti utilizzano tavoli non segmentati, flottanti, mentre i chirurghi prediligono tavoli segmentati, che assicurino un posizionamento flessibile del paziente. Ai fini dell'imaging, è necessario che il tavolo sia radiotrasparente. Tavoli flottanti specifici per chirurgia con la possibilità di inclinazione verticale e laterale possono essere il giusto compromesso tra le esigenze di interventisti e chirurghi.<ref name=tencate04>{{
La posizione del tavolo operatorio nella sala ha un impatto sul flusso di lavoro. La posizione diagonale del tavolo consente generalmente di guadagnare spazio e flessibilità, permettento di accedere al paziente da tutti i lati.
===Dose radiante<ref>{{
I [[raggi X]] sono [[radiazioni ionizzanti]], pertanto l'esposizione ad essi può essere dannosa. I bracci a C fissi utilizzati nelle sale operatorie ibride lavorano ad un livello di energia più elevato rispetto ai dispositivi mobili, il che corrisponde ad una maggiore dose radiante. Ai fini della sicurezza dell'operatore e del paziente, è importante monitorare correttamente la dose di radiazioni in sala ibrida. Le misure di protezione vanno dai [[dispositivi di protezione individuale]] applicati sul tronco e sul collo (per proteggere la ghiandola [[tiroide]]) agli occhiali protettivi. La sala dispone inoltre di pannelli di vetro sospesi al soffitto e schermi di [[piombo]].
<ref>{{
==Sale operatorie ibride in Italia==
Fatta eccezione per la sala ibrida cardiovascolare del [[Policlinico Agostino Gemelli]] di [[Roma]], l'unica nel centro-sud [[Italia]], le restanti sale ibride sono nel Nord del Paese e precisamente presso il [[Centro cardiologico Monzino]], l'[[Ospedale Maggiore]] e l'Ospedale "San Carlo Borromeo" di [[Milano]], l'Ospedale Mauriziano Umberto I di [[Torino]], l'Azienda Sanitaria Ospedaliera "Santa Croce e Carle" di [[Cuneo]], il Maria Cecilia Hospital di [[Cotignola]] e l'[[Ospedale San Martino]] di [[Genova]].<ref>{{cita web|url=http://roma.repubblica.it/dettaglio-news/-/32678|titolo=Gemelli, inaugurata la sala ibrida per chirurgia cardiovascolare avanzata|editore=repubblica.it|accesso=
== Note ==
|