Dilemma morale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 69386904 di Daviders50 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Coglion lascialo cosi gay
{{quote|La purezza dell'intenzione può giustificare delle azioni che in se stesse sono contrarie al codice morale e alle leggi umane.|Antonio Escobar y Mendoza, ''Summula casuum conscientiæ'' (1627)}}
 
Nell'ambito della [[teologia morale]], s'intende per '''sistema morale''' quella dottrina che, in caso di dubbio riguardo alla liceità di un'azione morale, consente al [[Soggetto (filosofia)|soggetto]] di essere moralmente giustificato della scelta personale operata. Nei secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]] si diffusero nell'ambito della [[teologia cristiana]] e della [[casistica (teologia)|casistica]] [[Compagnia di Gesù|gesuitica]] vari sistemi morali, che si proposero di comporre gli eventuali conflitti fra [[coscienza morale|libertà di coscienza]] e regola morale ricorrendo a principi poggianti su un consenso universale.
 
==Il lassismo==