Discussione:Enel/Archivio 01: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.246.228.224 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.10.189.111 |
→Controllo di ENEL Green Power: nuova sezione |
||
Riga 76:
E comunque penso che non siano le uniche e che in questa voce ci voglia una grande pulizia. --[[Utente:Tn4196|'''''Tn4196''''']] ([[Discussioni utente:Tn4196|ke brutto nome]]) 17:11, 19 mar 2013 (CET)
== Controllo di ENEL Green Power ==
Ho verificato qui [http://www.consob.it/main/emittenti/societa_quotate/risultatisocquot.html?firstres=50&hits=243&viewres=1&search=1&resultmethod=socquotattuale&queryid=assetti&maxres=1000&subject=asp] e nel'azionariato di ENEL Green Power appare non risultare ENEL, ma un 69,171% in mano al Ministero dell'Economia e delle Finanze. Appare che l'azienda verde sia indipendente da ENEL, almeno nel termine finanziario di [[Società controllata|società controllata]]. Alcune ricerche mi hanno portato qui [http://www.enelgreenpower.com/it-IT/doc/company/governance/meeting_2014/Relazione_sul_governo_societario_e_gli_assetti_proprietari_di__Enel_Green_Power_S.p.A_1.pdf] da cui appare che ENEL Green Power formi un gruppo a se stante. Infatti leggiamo: "Il sistema di corporate governance di Enel Green Power S.p.A. (“Enel Green Power” o la “Società”) e del gruppo societario che ad essa fa capo (il “Gruppo Enel Green Power” o, più semplicemente, il “Gruppo”) ... omissis ... " . Ma nel seguito leggiamo che "... alla data della presente relazione non
risultano azionisti in possesso di una partecipazione superiore al 2% del capitale della Società all’infuori di Enel S.p.A. (in possesso del 68,29% del capitale
sociale) ..." e quindi risulta evidente che l'informazione della Consob va riferita all'azionista controllante ENEL SpA. --[[Utente:Robertiki|Robertiki]] ([[Discussioni utente:Robertiki|msg]]) 22:53, 29 nov 2014 (CET)
|