Armistizio di Villafranca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mmm448 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo collegamenti circolari (selflink)
Riga 10:
 
==Le condizioni==
I termini dell’[[armistiziodell’armistizio di Villafranca]] riconoscevano al [[Regno di Sardegna]] la [[Lombardia]] (priva di [[Mantova]] e della fortezze di [[Borgoforte]], posta a sud del [[Po]]). L'Austria ancora poteva considerarsi una potenza Italiana, con il [[Veneto]], il [[Trentino]], l’[[Alto Adige]], la [[Venezia-Giulia]], la [[Dalmazia]] e [[Mantova]] (ossia tutte e quattro le [[fortezze del Quadrilatero]]).
 
I territori dell'Italia centrale sarebbero tornati ai legittimi sovrani: [[Granducato di Toscana]], [[Legazioni]] ([[Bologna]] e la [[Romagna]]), [[Ducato di Modena]] e [[Ducato di Parma]]. Tutti gli stati italiani (inclusa il residuo Regno del [[Lombardo-Veneto]]) si sarebbero riuniti in una confederazione italiana, presieduta dal [[Pio IX|Papa]].