Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ammonizione: risposta
Riga 146:
::::::::: Aggiungo perchè me ne ero scordato che mi ha colpito ''"tuttavia le motivazioni che portarono Galileo ed altri a sostenere il secondo non si limitarono a quella particolare considerazione"''. La sua unica motivazione empirica che conosco è quella che lo aveva convinto del Copernicanesimo: le maree come prodotto del moto della Terra. Ed era semplicemente sbagliata. 4) Quali altre motivazioni lei conosce?
::::::::: Mi spiegherò meglio in Discussione, ma il mio punto è che Tycho, Marius, Galileo e Riccioli misurarono un diametro apparente di una cosa che vedevano chiaramente: che poi questo diametro non avesse un significato fisico è altra cosa, già segnalata nel testo. Non so quale sia la tua familiarità con l'astronomia osservativa, ma se va appena oltre la divulgazione spicciola dovresti sapere che è il regno dell'apparenza. Le informazioni dirette che otteniamo dagli oggetti astronomici sono ridicolmente poche e distorte: praticamente qualsiasi quantità fisica viene ricostruita facendo affidamento su modelli teorici che portano con sè una quantità di assunzioni, il chè porta sovente a rivedere del tutto intere classi di misure. Ai tempi per gli astronomi quella era la dimensione delle stelle, punto. Successivamente si capì che era solo la dimensione che ''appariva'' essere delle stelle: ma tuttoggi se si punta un telescopio verso una stella si vede un disco misurabile (oggi potrebbe essere usato da un astrofilo come mezzo indiretto per stimare l'intensità luminosa della stella). Al solito, se lo si vuole dire in modo più chiaro ben venga: ma gli astronomi di cui sopra misurarono qualcosa che vedevano. --[[Utente:B'Rat's Log|B'Rat's Log]] ([[Discussioni utente:B'Rat's Log|msg]]) 13:15, 27 nov 2014 (CET)
::::::::::Forse è il caso di iniziare ad ammettere - almeno a te stesso - che certe risposte non le vedi perché non le vuoi vedere: [[Wikipedia:Non fare il finto tonto]].
::::::::::"empirica" l'hai aggiunto tu. Comunque, puoi consultare la voce [[Galileo Galilei]] (e le fonti che la voce reca) per avere un quadro delle sue scoperte e delle motivazioni che l'hanno condotto ad appoggiare il sistema copernicano. Infine, ti stai appoggiando su una fonte eclettica, di dubbio seguito, e pretendi che faccia da riferimento per la descrizione di vicende e teorie, sulle quali esistono fonti ben più numerose e solide. Quindi, che qualcosa presente in voce "contraddica la fonte da te presentata" non significa nulla, se non chiedi neppure spiegazioni per le motivazioni che sostengono quella posizione. Guarda [[:Categoria:Template di avviso voci|qui]] se c'è qualcosa che possa tornarti utile. Buona giornata. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 10:50, 30 nov 2014 (CET)