Fronte orientale (1914-1918): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Mar Nero: fix link |
|||
Riga 103:
=== Mar Nero ===
{{vedi anche|
[[File:Bundesarchiv Bild 134-B0032, Großer Kreuzer Goeben.jpg|thumb|L'incrociatore {{nave|SMS|Goeben||6}}, protagonista degli scontri nel Mar Nero]]
Il confronto di forze era più equilibrato nel Mar Nero: se la squadra russa era superiore in numero alla flotta ottomana, dotata di poche unità veramente efficienti, gli Imperi Centrali avevano il loro punto di forza nell'[[incrociatore da battaglia]] tedesco {{nave|SMS|Goeben||6}}, singolarmente più forte di qualsiasi altra unità navale nemica presente nel bacino<ref>{{Cita|Mauriello|p. 51}}.</ref>. Le operazioni iniziarono la mattina del 29 ottobre 1914, quando le unità turco-tedesche attaccarono le principali basi navali russe nel bacino: nonostante la sorpresa, tuttavia, i danni inflitti furono modesti e già quello stesso pomeriggio la squadra delle corazzate russe compì una crociera dimostrativa davanti al [[Bosforo]]. I primi mesi di guerra furono spesi da entrambe le parti per stendere campi minati e portare attacchi ai rispettivi porti principali; il 18 novembre 1914, mentre rientrava da una missione di bombardamento, la squadra di corazzate russe incappò nella ''Goeben'' [[battaglia di Capo Sarych|al largo di Capo Sayrch]], e dopo un confuso scambio di colpi nella nebbia l'incrociatore ruppe il contatto e si ritirò. Lo scontro spinse tedeschi ed ottomani ad impiegare con parsimonia l'unità, il loro unico punto di forza sull'avversario, e ciò finì inevitabilmente per concedere l'iniziativa ai russi<ref>{{Cita|Mauriello|p. 59}}.</ref>.
|