Ummagumma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di Jk4u59 (discussione), riportata alla versione precedente di MisterMicro
Jk4u59 (discussione | contributi)
Riga 49:
=== La copertina ===
La copertina dell'album, realizzata dallo studio di design ''Hipgnosis'',<ref name="ondarock"/> varia dalla versione inglese e canadese a quella statunitense. La foto nel retro di copertina è una composizione grafica con tutto il materiale usato nelle rappresentazioni live (strumenti, camioncini, luci, i due tecnici). Infatti, sulla pista dell'aeroporto di Biggin Hill, nel Kent, sono presenti tutti gli strumenti e le amplificazioni della band, con annesse unità di riverbero e di effettistica speciale, come le chitarre Telecaster e Stratocaster di Gilmour, la Premier doppia cassa di Mason, i bassi Fender di Waters e l'organo Farfisa Compact Duo di Wright, le unità eco Binson Echorec, gli amplificatori Hiwatt e, in mezzo, le figure dell'ingegnere del suono Peter Watts e del responsabile stage Allan Styles.
Nella sua [[Inside Out - La prima autobiografia dei Pink Floyd |biografia dei Pink Floyd]], [[Nick Mason]] racconta che l'idea gli era venuta dopo aver visto una fotografia che ritraeva un [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|bombardiere Phantom]] con tutti gli armamenti che poteva trasportare, disposti a raggiera intorno all’aereo.<ref name=“Mason">{{Cita libro|cognome=Mason |nome=Nick |titolo=INSIDE OUT (a personal history of Pink Floyd) |anno=2004 |editore=W&N (Weidenfeld & Nicolson - The Orion Publishing Group) |isbn=0-297-84387-7}}</ref>
 
Per quanto concerne la copertina frontale si nota un [[collage]], a detta dello stesso autore Storm Thorgerson<ref name="ondarock"/> dello studio ''Hipgnosis'', composto in maniera quasi amatoriale, di più foto scattate nella stessa stanza, ma curiosamente con una sorta di rotazione dei membri del gruppo nelle varie postazioni, a giro, per dare proprio l'illusione di più spazi e di più realtà, apparentemente simili, molto probabilmente per invitare gli ascoltatori a cercare più dimensioni nella musica contenuta nel supporto vinilico. Le copertine delle edizioni originali in LP di ''Ummagumma'' pubblicate in Gran Bretagna, America/Canada, e Australia differiscono per qualche particolare. La versione britannica contiene la copertina dell'album della colonna sonora del musical ''[[Gigi (film 1958)|Gigi]]'' visibile appoggiata contro la parete immediatamente sopra la scritta "Pink Floyd". In molte copie statunitensi e canadesi invece, la copertina di ''Gigi'' venne cancellata con l'[[aerografo]] per motivi di [[copyright]]; tuttavia le prime copie circolate sul mercato americano non erano ancora censurate e la copertina di ''Gigi'' apparve.<ref>{{Cita libro |cognome=Umphred |nome=Neil |titolo=Goldmine Price Guide to Collectible Record Albums |anno=1996 |edizione=Fifth |editore=Krause Publications}}</ref> Per le successive ristampe in formato CD la grafica venne riportata all'originale equiparandola con la versione europea. Sull'edizione australiana, infine, la copertina di ''Gigi'' venne completamente cancellata, non lasciando solo un quadrato bianco, ma eliminata del tutto.