Mauro Nespoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 74:
Nespoli vince la sua prima medaglia d'oro ai [[Giochi della gioventù]] del 1998. Nel 2002 viene convocato per la prima volta nella nazionale italiana juniores e dal 2006 fa parte di quella seniores. Nonostante la giovane età conta più di venti partecipazioni a gare internazionali con la squadra della Nazionale Italiana.
 
Nel 2008 è stato ufficialmente convocato ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino]], insieme a [[Marco Galiazzo]], [[Ilario Di Buò]], [[Natalia Valeeva]], [[Elena Tonetta]], [[Pia Carmen Lionetti]]; con [[Ilario Di Buò]] e [[Marco Galiazzo]] vince l'argento nella prova a squadre maschile.
 
Convocato quattro anni dopo ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra]], il 28 luglio [[2012]] vince l'oro nella gara a squadre con [[Marco Galiazzo]] e [[Michele Frangilli]], battendo in finale gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name="ilsussidiario.net"/>
Riga 158:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 1º settembre [[2008]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=298106|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Mauro Nespoli|accesso=16 aprile 2011}}</ref>
}}