Discussione:HTML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linguaggio di programmazione? (Il ritorno): Su CSS3 e l'implementazione di Rule 101
Riga 32:
L'anonomo ha ragione a dire (nel commento della sua ultima modifica) che HTML ha una sintassi formale ed ha una semantica (anche se piuttosto vaga, dopo la versione 4), ma dimentica una caratteristica necessaria e importantissima: il controllo sull'esecuzione. HTML non ha iterazione, né ricorsione e nemmeno la più semplice esecuzione condizionale. Ergo NON è un linguaggio di programmazione e la modifica è annullata.
--[[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 20:42, 30 nov 2014 (CET)
 
: Concordo, anche da una semplice [//www.google.it/?gws_rd=ssl#tbm=bks&q=%22HTML+is+not+a+programming+language%22 ricerca] su google books emerge che l'HTML è ampiamente non considerato un linguaggio di programmazione. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 21:56, 30 nov 2014 (CET)
 
:151.100.58.8 ha da poco inserito un'informazione alquanto interessante ma non rilevante al proposito: un paio di anni fa [http://eli.fox-epste.in/ Eli Fox-Epstein], giovane ricercatore informatico, ha pubblicato [https://github.com/elitheeli/stupid-machines uno stile CSS3] che assieme ad una pagina HTML minimale, rende quest'ultima reattiva ai clic dell'utente implementando la reazione di un automa cellulare, il [[en:Rule 110]], che [http://www.complex-systems.com/pdf/15-1-1.pdf è stato dimostrato] essere Turing completo (sebbene personalmente nutra qualche pregiudizio nei confronti della cricca di Wolfram).
:La pagina è però in grado di realizzare ''un solo passo di computazione'' dell'automa per ogni azione dell'utente (l'autore stesso infatti [https://news.ycombinator.com/item?id=2301146 spiega su Y] che: "''Since CSS can't actually really manipulate state, some user interaction is required to "drive" it.''"), e quindi non costituisce un'implementazione completa, né, di conseguenza, una dimostrazione della Turing-completezza di CSS3 insieme ad HTML. Non ho trovato alcuna fonte terza che falsamente sostenga il contrario di quest'ultimo fatto.
:Ho pertanto annullato la modifica che reputo poco rilevante per la voce, visto che la completezza, ove fosse stata presente, sarebbe venuta da CSS3 e non da HTML, e non rilevante per l'enciclopedia, visto che l'artefatto non dimostra completezza.
:--[[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 10:57, 1 dic 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "HTML".