Crossing (fisica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m MisterMicro ha spostato la pagina Crossing a Crossing (fisica): disambiguazione.
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
Il ''crossing'' indica che la stessa formula che determina gli elementi della [[matrice S]] e le ampiezze di [[scattering]] per la particella <math>\mathrm{A}</math> che urta <math>\mathrm{X}</math> e produce le particelle <math>\mathrm{B}</math> e <math>\mathrm{Y}</math> darà anche le ampiezze di scattering per <math>\scriptstyle \mathrm{A}+\bar{\mathrm{B}}+\mathrm{X}</math> contro <math>\mathrm{Y}</math>, o per <math>\scriptstyle \bar{\mathrm{B}}</math> che urta con <math>\scriptstyle \mathrm{X}</math> per produrre produce <math>\scriptstyle \mathrm{Y}+\bar{\mathrm{A}}</math>. L'unica differenza è che il valore dell'energia risulta negativo per l'antiparticella.
 
Il metodo formale di indicare questa proprietà è che le ampiezze di scattering delle antiparticelle sono la continuazione analitica di quelle delle particelle a [[energia negativa]]. L'interpretazione di questo risultato è che l'antiparticella è in ogni modo una particella che viaggia indietro nel tempo.
 
Il ''crossing'' era già implicito nel lavoro di [[Richard Feynman|Feynman]] ma venne alla luce negli anni 1950-1960 come parte della [[teoria del bootstrap]].