Acetato di rodio(II): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornati dati sicurezza - composto classificato non pericoloso secondo le norme GHS
m fix immagine
Riga 3:
|nome_IUPAC = Acetato di rodio(II)
|nomi_alternativi = Tetraacetato di dirodio
|immagine1_nome = Rhodium(II) -acetate-hydrate-dimer-from-xtal-1971-3D-balls.jpgpng
|immagine1_dimensioni = 200px
|immagine1_descrizione = la struttura dinucleare dell'acetato di rodio(II) diidrato
|immagine2_nome = Rhodium(II) acetate.jpg
|immagine2_dimensioni = 200px
|immagine2_descrizione = aspetto dell'acetato di rodio
|titolo_caratteristiche_generali =
|formula = C<sub>8</sub>H<sub>16</sub>O<sub>10</sub>Rh<sub>2</sub>
Riga 27 ⟶ 30:
 
== Struttura e proprietà ==
:[[File:Rhodium(II)-acetate-hydrate-dimer-from-xtal-1971-3D-balls.png|thumb|left|La struttura dinucleare dell'acetato di rodio(II) diidrato]]
La struttura dell'acetato di rodio(II) presenta una coppia di atomi di [[rodio]], ognuno con una geometria molecolare ottaedrica, definita da quattro atomi di ossigeno acetico, un ligando d'acqua e un legame Rh-Rh (2.39 Å<ref>Cotton, F. A.; DeBoer, B. G.; Laprade, M. D.; Pipal, J. R.; Ucko, D. A. Acta Crystallographica 1971, B27, 1664.</ref>). L'[[acetato di rame(II)]] e l'[[acetato di cromo(II)]] hanno una struttura simile.