Ghironda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.39.134.244 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.72.195.177
Riga 41:
Nella seconda metà del [[XVII secolo]] lo strumento appare nella corte francese nell'ambito della "moda" pastorale dell'aristocrazia di quegli anni; l'opera del liutaio Henri Bâton, che nei primi anni del [[XVIII secolo|secolo successivo]] sviluppa la ghironda nella sua forma "moderna", permette inoltre l'inserimento della ''vielle à roue'' (il nome [[lingua francese|francese]] dello strumento) tra gli strumenti da [[musica da camera]]. Le ghironde create da Bâton, disponibili nelle forme a [[chitarra]] e a [[liuto]], più curate nell'aspetto esteriore e dotate di un'intonazione più precisa, riscuotono largo successo soprattutto tra il pubblico femminile; in breve tempo lo strumento viene ammesso ai concerti e molti fabbricanti di strumenti cominciano a produrlo.<ref name=Grove />
 
Il gran numero di opere d'arte del periodo che raffigurano la ghironda e i molti componimenti eseguiti sono prova della popolarità dello strumento, che tuttavia non ottiene un posto "fisso" all'interno dell'orchestra d'opera; nella seconda metà del secolo, infatti, ritorna ad essere principalmente uno strumento [[folk|folcloristico]].<ref name=Grove /> agagaga so teribbile
 
===Utilizzo contemporaneo===