Paranormal Activity 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 45:
La piccola Kristi ha, come molte bambine, un amico immaginario, che si capirà essere l'entità che perseguiterà lei e la sorella per tutta l'infanzia e per la vita futura. Molti sono i colpi di scena e le immagini che destano nello spettatore un certo spavento. Il film infatti , in modo molto più accentuato dei due precedenti, valorizza l'elemento del silenzio per mantenere alta la tensione.La storia si concluderà con la scoperta che a fare un patto con il demone era stato un gruppo di persone, tra cui la nonna delle sorelle, che una volta avute le bambine sotto la sua custodia, evocherà l'entità per uccidere la figlia (madre delle sorelline) e il suo compagno.
Il film, nel complesso meno sconvolgente e non di immediata comprensione come i due precedenti, ha in realtà un ruolo decisivo per la comprensione della intera saga.
La Setta che compare nella parte finale della pellicola consente infatti di intuire la catena di eventi che ha portato alla possessione rispettivamente di Kristi (Paranormal Activity 2) e di Katie (Paranormal Activity 1,2 e seguenti).
Il culto inquietante descritto per la prima volta alla fine del terzo capitolo della saga, ritorna poi nell'ultimo capitolo ( The Marked Ones) mostrando altri segni della sua natura primitiva e simbolica.
L'utilizzo di simboli stilizzati,fotografie(P.A. 2),tavole Ouijia, idoli, statuine, o elementi organici dalla valenza vitale e altamente simbolica ( sangue ) permettono di comprendere intuitivamente la natura di queste ( o questa, al singolare,in quanto pare che sia costantemente una sola Presenza a perseguitare i protagonisti della saga) entità demoniache : si tratta di unità malefiche inizialmente neutrali, di per sè inoffensive, che necessitano di un atto umano scorretto ( si veda la lite tra Katie e Micah in Paranormal Activity 1, o il trasferimento della possessione per mezzo della fotografia di cui all'inizio del film e menzionata in P.A. 2) per aumentare il loro livello di nocività.
In sostanza, un messaggio ipoteticamente desumibile è che il potenziale malefico insito nella possessione demoniaca è attivabile solo e soltanto per mezzo del contributo umano.
I demoni, pur essendo entità paraumane soprannaturali, hanno quindi bisogno dell'uomo per svolgere la loro funzione concretamente; senza essere "evocati" o provocati essi sono sostanzialmente inutili.
== Produzione ==
|