Eyalet d'Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Completato il periodo, andrebbe wikificato. |
|||
Riga 168:
Molti sforzi vennero fatti per promuovere l'educazione e lo studio della medicina. Ai mercanti europei, dai quali dipendeva per le sue esportazioni, Muhammad Ali mostrò particolare favore e sotto la sua influenza il porto di Alessandria crebbe notevolmente per importanza. Fu sempre su incoraggiamento di Muhammad Ali che vennero ripresi stabili collegamenti commerciali tra Europa e [[India]] attraverso l'[[Egitto]].
====L'invasione della Libia e del Sudan====
Nel [[1820]] Muhammad Ali diede ordine di iniziare la conquista della parte orientale della [[Libia]]. La sua prima spedizione (febbraio [[1820]]) conquistò ed annetté l'oasi di [[Siwa (oasi)|Siwa]]. L'intento di Ali per il Sudan era quello di estendere i suoi domini verso sud per trarre ampi commerci dalle carovane che si dirigevano verso il [[Mar Rosso]] ed assicurarsi le ricche miniere d'[[oro]] presso [[Sennar]]. Egli sperava conseguentemente di riuscire a costituire un nuovo esercito anche con l'uso di reclute locali.
Riga 190:
Nel [[1840]], gli inglesi bombardarono [[Beirut]] e le forze anglo-ottomane sbarcarono ad [[Acri (Israele)|Acri]].<ref name="country-data1">{{cita web|url=http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-4039.html |titolo=Egypt - Muhammad Ali, 1805-48 |editore=Country-data.com |data= |accesso=31/10/2010}}</ref> Gli egiziani vennero costretti a ritirarsi verso l'Egitto e la Siria tornò ad essere nuovamente una provincia ottomana. Come risultato della [[Convenzione di Londra (1840)|Convenzione di Londra]] del [[1840]], Muhammad Ali rinunciò a tutte le conquiste ad eccezione del Sudan ed in cambio si vide riconosciuto dal sultano turco il titolo di governatore ereditario dell'Egitto per sé e per i propri eredi.
===I successori di Mehmet Ali===
Dal 1848, per Mehmet Ali ormai vecchio ed affetto da demenza senile, il figlio Ibrāhīm chiese le dimissioni da governatore e promosse la sua ascesa al trono. Il sultano ottomano accettò questa richiesta e Mehmet Ali venne rimosso dal potere. Ad ogni modo, Ibrāhīm morì di tubercolosi il mese successivo, mentre suo padre morirà poi nel 1849.
A Ibrāhīm succedette suo nipote ʿAbbās I che venne poi assassinato da due suoi schiavi nel 1854 e lasciò la successione al quarto figlio di Mehmet Ali, Saʿīd. Questi portò avanti molti dei progetti iniziati da suo padre ma il suo fu un regno secondario e non denso di eventi come quello del genitore.
Saʿīd governò per soli nove anni, e suo nipote Ismāʿīl, altro nipote di Mehmet Ali, gli succedette alla sua morte. Nel 1867, il sultano ottomano consentì a Ismāʿīl l'uso del titolo di khedive.
== Note ==
|