Rosneft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m evito il redirect |
|||
Riga 35:
}}
'''OJSC''' (Open joint-stock company) '''Rosneft''' ({{russo|Роснефть}}) è una compagnia petrolifera di proprietà in maggioranza del governo [[Russia|russo]]; la sede principale si trova a [[Mosca (Russia)|Mosca]], nel distretto [[Balchug]] in prossimità del [[Cremlino]].
== Storia == Fondata in Russia nel 1993, la Rosneft è diventata negli anni 2000 la maggiore industria petrolifera russa dopo aver acquisito all'asta le attività della [[Yukos]]. Nel marzo 2013, a seguito dell'acquisizione della [[TNK-BP]], è diventata la più grande società petrolifera quotata, con una produzione di circa 4 milioni di [[Barile equivalente di petrolio|barili]] al giorno.<ref name="rt210313">{{Cita news | url= http://rt.com/business/rosneft-finalize-tnk-bp-deal-largest-oil-producer-583/
| titolo= Rosneft finalizes TNK-BP deal, becomes world’s largest oil producer
Riga 42 ⟶ 44:
| data=21 marzo 2013
| accesso=25 marzo 2013}}
</ref><ref name="reuters220313">{{Cita news
| url= http://uk.reuters.com/article/2013/03/22/uk-rosneft-tnkbp-deal-idUKBRE92K0IX20130322
| titolo= Rosneft pays out in historic TNK-BP deal completion
Riga 55 ⟶ 56:
==Operazioni==
Rosneft è attiva sia nell'[[Upstream (petrolio)|upstream]] (esplorazione, perforazione e estrazione) che nel downstream (raffinazione, esportazioen, distribuzione e vendita) di [[petrolio]] e [[gas naturale]].
Oltre che in [[Russia]], estrae [[idrocarburi]] in [[Kazakhstan]], [[Algeria]], [[Venezuela]]<ref>{{Cita web | editore=Rosneft | url= http://www.rosneft.com/Upstream/Exploration/ | titolo = Geological Exploration | data=27 maggio 2013 | accesso=27 maggio 2013}}</ref>, [[Brasile]], [[USA]], [[Canada]], [[Emirati Arabi Uniti|UAE]], [[Norvegia]], [[Vietnam]] e [[Abcasia]]<ref>{{Cita web|autore = Rosneft|url = http://www.rosneft.com/about/|titolo = Rosneft at a Glance|accesso = |editore = |data = }}</ref>. Come raffinazione è attiva anche in [[Germania]], [[Cina]] e [[Italia]] (dove è socio di minoranza con una quota del 21% della [[Saras]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-06-23/saras-firma-intesa-rosneft-084112.shtml?uuid=Ab5rce7H Saras firma intesa per jv con Rosneft - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>).
Nel maggio 2013 la compagnia aveva una capitalizzazione sulla [[borsa di Londra]] di circa 46 miliardi di sterline (circa 54 miliardi di euro). <ref>{{Cita web | editore=[[London Stock Exchange]] | url= http://www.londonstockexchange.com/exchange/prices-and-markets/stocks/summary/company-summary.html?fourWayKey=US67812M2070USUSDIOBE | titolo = ROSNEFT GDRS | data=27 maggio 2013 | accesso=27 maggio 2013}}</ref>
|