Temi LGBT nella mitologia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
|||
Riga 76:
* Zeus e [[Ganimede (mitologia)|Ganimede]]<ref name=Pequigney1/>
{{div col end|3}}
[[File:The_Envoys_of_Agamemnon_by_Ingres_(detail).jpg|thumb|Gli eroi [[Achille]] e [[Patroclo]] in un particolare de "Gli inviati di Agamennone" (1801), di [[Jean Auguste Dominique Ingres]].]]
==== Achille e Patroclo ====
Il rapporto tra Achille e Patroclo è uno degli elementi chiave dei miti associati alla [[guerra di Troia]]: quale sia stata la sua effettiva natura e fino a che punto si sia spinta questa stretta amicizia tra i due eroi è stata oggetto di controversie sia nel periodo antico sia nei tempi moderni.
Nell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'' i due hanno una profonda ed esclusiva amicizia: Achille si dimostra esser sempre molto tenero e preoccupato nei confronti del compagno d'armi, quando invece si dimostra spietato, insensibile e arrogante con tutti gli altri, siano essi nemici che alleati. I commentatori dell'epoca classica hanno facilmente tradotto il rapporto esistente tra i due attraverso la lente interpretativa della propria cultura.
Nell'[[antica Atene]] durante il V sec a.C. il rapporto è stato spesso e volentieri considerato alla luce tradizionale della [[pederastia greca|pederastia pedagogica]]. Nella tragedia perduta di [[Eschilo]] dedicata all'eroe degli [[Achei]] il poeta indica la relazione tra i due guerrieri come esplicitamente sessuale ed assegna ad Achille il titolo di ''erastes'' e protettore: in un frammento superstite l'eroe parla di una "''unione devota delle cosce''"<ref>Eschilo ''Mirmidoni'' framm. 135 Radt.</ref> indicando con tale termine il [[sesso intercrurale]], quello utilizzato maggiormente nelle relazioni pederastiche.
==== Aminia muore suicida per il rifiuto di Narciso ====
Secondo [[Conone (grammatico)|Conone]],<ref name=Conone>Conone, ''Narrazioni'' XXIV [[Fozio]], ''Biblioteca'' 186.134b 28- 135 a. 4]</ref>
|