Monossido di carbonio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 100:
Per la sua tossicità, il monossido di carbonio fu utilizzato in [[Camera a gas|camere a gas]] [[Gaswagen|mobili]] (semplici autocarri in cui venivano stipate dalle 50 alle 60 persone a cui veniva fatto respirare i gas di scarico prodotti dal motore) definite però dagli esecutori "inefficienti" dal punto di vista quantitativo.
== Primo Soccorso ==
* Se sospettate un caso di intossicazione da monossido di carbonio, allontanatevi immediatamente dal luogo in cui questa avviene. Se qualcuno fosse rimasto nel luogo e fosse impossibilitato ad allontanarsi, dopo aver preso un buon respiro in una zona di aria pulita portarsi nel luogo, trattenendo per quanto possibile il respiro, ed aprire una finestra; dopo di che, uscire nuovamente dal sito. Acquisita nuova aria pulita, rientrare nel sito ed estrarne l'intossicato. Chiamare appena possibile il servizio di Emergenza Sanitaria [[118 - Emergenza sanitaria|118]], descrivendo attentamente la situazione e chiedendo alla Centrale Operativa l'intervento di un'[[Ambulanza]] e dei [[Vigile del fuoco|Vigili del Fuoco]]. Ricordate che nel momento della chiamata rappresentate gli occhi, le orecchie e la bocca della centrale operativa, quindi rispondete a tutte le loro domande, anche se vi sembrano inutili o superflue. Il personale della centrale operativa è addestrato e sa esattamente cosa chiedervi.
* Applicare il [[Basic Life Support|BLS]] (Basic Life Support) o il BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation), se abilitati all'uso del defibrillatore
* Monitorare le funzioni vitali ([[Frequenza cardiaca]], [[Frequenza respiratoria]]...)
* Attendere l'arrivo dell'[[Ambulanza]]
== Note ==
|