Vipera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Wikipedia python library v.2
Primo soccorso
Riga 100:
I serpenti, le vipere in particolare, suscitano da sempre una grande paura; per questo su di loro circolano molte storie. Ricordiamo la vecchia [[leggenda metropolitana]] delle [[Vipere da elicotteri|vipere gettate dagli elicotteri]] per ripopolare zone boschive.
È una storia diffusa in gran parte d'Europa, in Italia in particolare, tanto che [[Paolo Toselli]] le dedica il titolo del suo libro sulle leggende metropolitane "La famosa invasione delle vipere volanti e altre leggende metropolitane dell'Italia d'oggi", Milano, Sonzogno (1994).
 
==Primo Soccorso==
Bisogna premettere che il morso della vipera europea è molto raramente letale.
 
* Calmare la persona, evitando di farle eseguire movimenti e ponendola supina
* Monitorare le funzioni vitali
* Chiamare il servizio di Emergenza Sanitaria [[118 - Emergenza Sanitaria|118]]
* Applicare [[Basic Life Support|BLS]], se necessario
* '''non incidere, non succhiare il veleno, non applicare il Laccio Emostatico Arterioso (LEA), non somministrare siero antivipera'''
* Lavare con [[Soluzione fisiologica]] e disinfettare con [[Perossido di idrogeno|acqua ossigenata]]
* Eseguire un [[Bendaggio linfostatico]] ed immobilizzare l'arto interessato con uno steccaggio. Nel caso il morso avvenga su tronco, collo o testa, applicare un tampone rigido sopra la zona interessata, tenendolo compresso con un cerotto elastico adesivo.
* Non mettere ghiaccio sulla zona morsicata per il possibile peggioramento della necrosi
* Coprire la persona per ridurre la dispersione di calore corporeo
* Sorvegliare il possibile instaurarsi di uno stato di [[Shock]]
* Attendere l'arrivo dell'ambulanza
 
== Note ==