Duilio Poggiolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix wikilink dopo spostamento |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
A luglio del [[2007]] si erano tenute alcune udienze avanti l'VIII sez. G.I.P. di Napoli nel corso delle quali le parti civili avevano spiegato le motivazioni della loro netta opposizione alla richiesta di archiviazione. Il 27 dicembre 2007 il [[Giudice per le indagini preliminari|G.I.P.]] Maria Vittoria De Simone, in accoglimento dell'opposizione, ha ordinato alla Procura della Repubblica di Napoli di formulare l'imputazione di [[omicidio colposo]] plurimo a carico di Duilio Poggiolini ed altri 10 indagati. Di conseguenza, dopo più di 25 anni dai primi decessi per AIDS tra [[Emofilia|emofilici]] e [[Anemia mediterranea|talassemici]], il [[2008]] ha visto in Italia l'avvio di uno storico processo penale per centinaia di morti italiani.
Il 31 luglio 2008 la Procura della Repubblica di Napoli ha effettivamente richiesto il [[rinvio a giudizio]] per omicidio colposo plurimo di Duilio Poggiolini e altri 10 imputati
Nel dicembre del 2013, dopo 5 anni di permanenza in indagini, il PM di Napoli ha depositato nuova richiesta di rinvio a giudizio sia per Duilio Poggiolini che per il resto degli indagati, Guelfo Marcucci ed i dirigenti delle aziende italiane Farmabiagini ed Aimaderivati.
Guelfo Marcucci ed i dirigenti delle aziende italiane sono stati rinviati a giudizio con decreto del GUP di Napoli Francesco De Falco Giannone il 9 maggio 2014, prima udienza dibattimentale fissata per il 29 dicembre 2014.
Il 13 novembre 2014 lo stesso GUP di Napoli ha accolto la richiesta del PM nei confronti di Duilio Poggiolini, rinviando anche lui a giudizio per omicidio colposo plurimo aggravato per la morte di nove emofilici italiani. Il dibattimento si aprirà alle ore 9 del 5 gennaio 2015 al Tribunale di Napoli, giudice Francesco Pellecchia. L'accusa sarà sostenuta dal PM Lucio Giugliano.
== Onorificenze ==
|