Lancia Flaminia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomayo (discussione | contributi)
Giomayo (discussione | contributi)
Riga 726:
'''strumentazione''': riunita in due strumenti circolari; lo strumento di sinistra comprende il tachimetro con scala fino a 220 Km. orari, l’indicatore livello benzina, quelli della pressione dell’olio (con spia luminosa in caso di pressione insufficiente) e della temperatura dell’acqua e dell’olio nonché i due contachilometri (totalizzatore e parziale); lo strumento di destra include invece il contagiri (graduato fino a 5500 giri), l’orologio e tre spie : starter, dinamo e luci.</br>
|-
|Peso|| a vuoto kg 13701420, in ordine di marcia, kg 14401490; peso massimo ammesso a pieno carico, kg 1810.
|-
|Serbatoio carburante|| capacità litri 58, di cui 7 di riserva; indicatore livello sul quadro porta-apparecchi del cruscotto.
|-
|[[Velocità]] massima||170 km/h.
|-
|Pendenze massime superabili|| in prima marcia=33,5%; in II=22%; in III= 14%; in IV=8,534%. ; in retromarcia 36%
|-
|Consumo||calcolato secondo norme CUNA (in IV marcia, ad una velocità costante pari ai 2/3-3/4 della velocità massima, cioè, nella fattispecie, a circa 115-125 km/h) 13,5 litri di supercarburante (con NO minimo di 92) ogni 100 km.