Sinestro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da Lanterne Rosse a Corpo delle Lanterne Rosse tramite popup
Riga 78:
=== La Rabbia delle Lanterne Rosse ===
 
Al termine della guerra con le Lanterne Verdi, Sinestro venne catturato e condannato a morte dai [[Guardiani dell'Universo]]. Durante il trasporto su Korugar, il suo vecchio nemico [[Atrocitus]] e le rabbiose [[Corpo delle Lanterne Rosse|Lanterne Rosse]] lo hanno rapito e portato su Ysmault per torturarlo per i suoi peccati passati.
 
In suo soccorso sono accorsi i suoi uomini, le [[Corpo delle Lanterne Blu|Lanterne Blu]] e un riluttante Hal Jordan, obbligato dai Guardiani a soccorrere il suo odiato nemico. Giunto su Ysmault, Jordan troverà Sinestro crocifisso e sarà vittima di un agguato delle Lanterne Rosse, nonostante il korugariano cerchi di avvisarlo; quando il fato dei due sembra ormai segnato, a salvarne le sorti intervengono prima i soldati del Sinestro Corps, quindi le due Lanterne Blu, scatenando una furiosa battaglia che si conclude con la fuga di Sinestro, assieme ai suoi soldati, e di Hal Jordan. Sinestro, separatosi dai suoi uomini, si reca prima ad Ungara, pianeta natio di Abin Sur, quindi, dopo aver ordinato ai suoi soldati di attaccare Zamaron, per liberare i loro accoliti tenuti prigionieri, fa ritorno a Korugar, per render visita a Soranik Natu, nuova Lanterna Verde del settore 1417 e portatrice del suo vecchio anello; nel corso dell'incontro, Sinestro rivelerà alla riluttante ragazza di essere suo padre, spiegandole i motivi del suo abbandono e la metterà in guardia dalla minaccia delle Lanterne Rosse, che non esiteranno ad attentare alla sua vita per colpirlo. Separatosi dalla figlia, il korugariano raggiunge le sue truppe su Zamaron.