Livin' on a Prayer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link, sistemo errori nelle note
WikiMusic (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Dopo il precedente ''[[You Give Love a Bad Name]]'', ''Livin' on a Prayer'' fu il secondo singolo del gruppo a raggiungere il primo posto nella [[Billboard Hot 100]], rimanendovi per quattro settimane, e si piazzò alla posizione #4 della [[UK Singles Chart]]. Nonostante siano passati più di due decenni dalla sua pubblicazione, ''Livin' on a Prayer'' continua ancora oggi a rientrare periodicamente in varie classifiche nel mondo, come per esempio è successo in [[Nuova Zelanda]], dove la hit è rientrata in classifica alla posizione #24 nel [[2008]]<ref>[http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp RIANZ]</ref>.
 
''Livin' on a Prayer'' fa parte della colonna sonora dei [[videogioco musicale|videogiochi musicali]] ''[[Guitar Hero World Tour]]'' e ''[[Rock Band 2]]''. Inoltre, secondo il pubblico di [[VH1]], è il brano più significativo degli [[anni 1980|anni ottanta]]<ref>[http://www.bonjovi.it/news/76/livin-on-a-prayer-premiato-ad-vh1-come-inno-agli-anni-80 Livin' on a prayer, premiato ad VH1 come inno agli anni 80 | Bon Jovi .it]</ref>. Nel 2014 è stata indicata come la più grande canzone pop metal da [[Yahoo!]].<ref>{{Cita web|titolo=The 25 Greatest Pop Metal Songs|url=https://www.yahoo.com/music/the-25-greatest-pop-metal-songs-103068235891.html|accesso=4 dicembre 2014|editore=[[Yahoo!]]|lingua=en}}</ref>
 
Il testo di ''Livin' on a Prayer'' tratta di una coppia di giovani innamorati, Tommy e Gina, che faticano ad avere uno stipendio saldo e, dunque, a mantenere la relazione.