Cantore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
Molto spesso cantavano in coro, come nel [[canto gregoriano]]. Erano voci maschili perché in quel tempo non era consentito alle donne cantare in pubblico e quindi nelle chiese venivano costituiti dei [[Coro (musica)|cori]] che eseguivano i canti durante la [[liturgia]]. Per interpretare le parti scritte per il [[registro vocale|registro]] femminile venivano impiegati dei bambini in età pre-puberale, che non avevano ancora acquisito il [[timbro (musica)|timbro]] di voce maschile, chiamati [[voci bianche]].
{{Clero cattolico}}
 
{{Portale|musica classica}}