Babbo Natale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
Gli abiti di ''Sinterklaas'' sono simili a quelli di un vescovo; porta una [[Mitra (copricapo cerimoniale)|mitra]] (un copricapo liturgico) rossa con una croce dorata e si appoggia ad un [[pastorale (liturgia)|pastorale]]. Il richiamo al vescovo di Mira è ancora evidente. ''Sinterklaas'' ha un cavallo bianco con il quale vola sui tetti; i suoi aiutanti scendono nei comignoli per lasciare i doni (in alcuni casi nelle scarpe dei bambini, lasciate vicino al caminetto); arriva in piroscafo dalla Spagna ed è accompagnato da ''Zwarte Piet''. Una parte essenziale nella trasformazione di san Nicola in Babbo Natale spetta a [[Clement Clarke Moore]], scrittore e linguista di [[New York]], il quale nel [[1823]] scrisse la poesia ''[[A Visit from Saint Nicholas]]'' nella quale rappresentò il santo di origine anatolica come un [[elfo]] rotondetto, con barba bianca, vestiti rossi orlati di pelliccia, alla guida di una slitta trainata da renne e latore di un sacco pieno di giocattoli. Per il Natale del 1862 l'illustratore [[Thomas Nast]] raffigurò, sulla rivista statunitense "Harper's Weekly, Babbo Natale con giacca rossa, barba bianca e stivali.
 
La renna appare con Santa Claus poiché la tradizione lo ha fatto un personaggio proveniente dal Nord Europa. La renna era sacra a ''Isa'' o ''Disa'' la dea [[Grande Madre]] degli Scandinavi. Nel nord Europa la renna assume spesso il significato di simbolo lunare, come tutti gli altri cervidi, perciò ha ruoli funerari e di guida delle anime dei defunti nell'oltretomba, ma soprattutto ha ruoli notturni per cui è collegata a Santa Claus che giunge di notte portando doni.<ref>{{cita libro |autore = Luciano Pelliccioni di Poli, ''|titolo = L'albero di Natale ed altri miti arborei'', |serie = I libri del Graal, |città = |editore = Libreria Romana, |anno = 1993, pag.|pagina = 91. |isbn = 88-7950-057-0}}</ref>
 
Le strenne che vengono regalate in questa ricorrenza sono spesso accompagnate da poesie, talvolta molto semplici ed, in altri casi, elaborate ed ironiche ricostruzioni del comportamento di chi le riceve durante l'anno trascorso. I regali veri e propri, in qualche caso, sono addirittura meno importanti dei pacchetti in cui sono contenuti, di solito molto sgargianti ed elaborati; quelli più importanti, spesso, sono riservati al mattino seguente. Anche se la spinta commerciale verso il Natale è presente anche nei Paesi Bassi, la distribuzione tradizionale dei regali viene compiuta da Sinterklaas il 6 dicembre.