Augusta Leigh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
image size fixed fixed, image position fixed typos fixed: i Luglio → i luglio ——<fine campo oggetto>—— ⌊⌊⌊⌊M0⌋⌋⌋⌋
⌊⌊⌊⌊M17⌋⌋⌋⌋thumb|Augusta Maria Leigh]]
⌊⌊⌊⌊M2⌋⌋⌋⌋ using AWB |
||
Riga 1:
{{F|nobili britannici|luglio 2014|scarseggiano indicazioni delle fonti}}
[[File:Hon. Augusta Leigh.jpg
{{Bio
|Titolo =
Riga 20:
== Infanzia ==
La madre morì nel gennaio 1784, ad un anno dalla sua nascita. È stato ricostruito il periodo che la giovinetta trascorse con la nonna materna, Lady Holderness, che morì mentre Augusta era ancora adolescente. Il tempo che intercorse fino al matrimonio fu vissuto con amici e parenti.
== Matrimonio ==
Sposò nel 1807 un suo cugino, il colonnello George Leigh (1771-1850), figlio del generale Charles Leigh (1748-1815) e di sua moglie Frances Byron, sua zia paterna. Dal matrimonio nacquero sette figli, ma il marito dilapidò tutti i propri averi con il gioco, inoltre perse il suo incarico presso le stalle reali e lasciò moglie e figli senza risorse alla sua morte.
== Byron ==
Augusta incontrò per la prima volta il suo parente più stretto, il fratellastro, [[George Gordon Byron|George Gordon, Lord Byron]], quando era studente alla [[Harrow School]]. Essi si videro raramente, pur avendo un intenso rapporto epistolare. Divenne la sua principale confidente, soprattutto sulle dispute che il poeta aveva regolarmente con la madre, Lady Catherine Gordon, data la loro incompatibilità di carattere. La corrispondenza, iniziata nel 1804, si interruppe durante il viaggio di due anni "il [[Grand tour]]" in Oriente di Lord Byron (giugno 1809 - luglio 1811). Riprese quando Augusta inviò le sue condoglianze per la morte di Lady Catherine, avvenuta nel mese di
Il poeta durante il suo esilio, dedicò ancora poesie alla sorella<ref>''[https://en.wikisource.org/wiki/The_Works_of_Lord_Byron_%28ed._Coleridge,_Prothero%29/Poetry/Volume_4/Stanzas_to_Augusta Stanzas to Augusta]'' e ''[https://en.wikisource.org/wiki/The_Works_of_Lord_Byron_%28ed._Coleridge,_Prothero%29/Poetry/Volume_4/Epistle_to_Augusta Epistle to Augusta] (1816).</ref>.
|