Contrafforte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:CONTRAFFPICT2202.JPG|thumb|Cattedrale di San Nicola (Sassari) contrafforte d'angolo]]
[[File:2014 02 13 16 12 25 Milano ITALY Duomo facciata facade con lampione with street lamp photo Paolo Villa FOTO3972.JPG|thumb|[[Duomo di Milano]] contrafforti in facciata]]
[[File:Contrafforte Sud Duomo.jpg|thumb|Duomo di Santa Maria Assunta (Castroreale) contrafforte laterale]]
 
In [[architettura]] il '''contrafforte''' è un sostegno pieno, a sezione quadrangolare, collocato in determinati punti della [[muratura]] di un edificio con funzione di rinforzo e di controspinta. <br />Venne utilizzato a partire dalla tarda antichità per la costruzione di [[basilica|basiliche]] (ad esempio la [[Basilica di Costantino]]),era particolarmente usato dai romani, per poi evolvendosi nell'[[arco rampante]] nella costruzione delle chiese [[gotico|gotiche]].<br />
Il contrafforte consiste in pilastri rafforzati ad angolo retto sporgenti sulla parete esterna e in sporgenze murarie regolari che stabilizzano lateralmente la parete.
 
In [[geografia]] è la diramazione secondaria di una catena o di un massiccio montuoso.
 
==Galleria fotografica==
<gallery caption="Architettura">
[[File:CONTRAFFPICT2202.JPG|thumb|Cattedrale di San Nicola (Sassari): contrafforte d'angolo]]
[[File:2014 02 13 16 12 25 Milano ITALY Duomo facciata facade con lampione with street lamp photo Paolo Villa FOTO3972.JPG|thumb|[[Duomo di Milano]]: contrafforti in facciata]]
[[File:Contrafforte Sud Duomo.jpg|thumb|Duomo di Santa Maria Assunta (Castroreale): contrafforte laterale]]
</gallery>
<gallery caption="Geografia">
File:Contrafforte nord del Monte Volturino (1.836 m) - Monti della Maddalena (Potenza).PNG|Contrafforte nord del [[Monte Volturino]] ([[Monti della Maddalena]])
</gallery>
 
== Voci correlate ==