Pontecorvo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 64:
I primi insediamenti umani risalgono al [[Neolitico]]: in località Vetrine sono state trovate [[Bifacciale|amigdale]] e strumenti in osso. Probabilmente le grotte sulle colline furono il rifugio per queste prime popolazioni. Sono stati trovati reperti anche dell'[[Età del bronzo]] e del [[Età del ferro|ferro]].
 
=== Storia ===
 
==== Pontecorvo e ''Fregellae '' ====
Nonostante le opinioni contrarie di alcuni storici moderni, Pontecorvo deve considerarsi l'antica e potente colonia romana di ''Fregellae,'' definitivamente rasa al suolo dagli stessi romani nel 125 a.C..
 
Riga 154:
Il toponimo Pontecorvo è legato al ''Pons curvus'' che si può ammirare sul [[fiume Liri]] al centro della città. Per molto tempo è prevalsa l'interpretazione che con "corvo" s'intendesse ''corvus'', un simbolo dei [[Benedettini]], si facesse riferimento all'[[Abbazia di Montecassino]], che controllava il territorio. Ad avvalorare questa tesi è lo stemma della città che rappresenta un corvo che sormonta un ponte curvo.
 
== Monumenti e luoghi d'Interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Concattedrale di San Bartolomeo (Pontecorvo)]]
=== Aree naturali ===
* [[Parco naturale dei Monti Aurunci]]
 
Riga 173:
 
== Persone legate a Pontecorvo ==
* [[Luca Spicola]] ([[1425]]-[[1490]]), beato, nato e vissuto a Pontecorvo;
* [[Jean-Baptiste Jules Bernadotte]] ([[1763]]-[[1844]]), principe di Pontecorvo, maresciallo dell'Impero (Francia), [[re di [[Svezia]] e di [[Norvegia]];
* [[Gaetano Aloisi Masella]], cardinale, nato a Pontecorvo nel [[1826]];
* [[Paolo Emilio Bergamaschi]], pittore, nato a Pontecorvo nel [[1943]];
* [[Benedetto Aloisi Masella]], cardinale, nato a Pontecorvo nel [[1879]];
* [[Grimoaldo Santamaria]], beato, nato a Pontecorvo nel [[1883]];
* [[Fernando D'Amata]], consigliere regionale ed assessore alla Sanità della Regione Lazio dei primi anni '90 (Democrazia Cristiana);
* [[Valentino D'Amata]], presidente della Provincia di Frosinone (Democrazia Cristiana).
 
== Geografia antropica ==
Riga 201:
== Amministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle Circoscrizioni Provinciali]] stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Frosinone]], Pontecorvo passò dalla [[provincia di Caserta]] a quella di Frosinone.
=== Altre informazioni amministrative ===
* Fa parte della [[Comunità Montana XVI Monti Ausoni di Pico]] e del [[Parco naturale dei Monti Aurunci]]
 
Riga 212:
 
== Personalità sportive legate a Pontecorvo ==
* [[Roberto Quagliozzi]], ex calciatore, nato a Pontecorvo nel [[1952]];
* [[Giuliano Giannichedda]], ex calciatore, nato a Pontecorvo nel [[1974]];
*
* [[Morris Manolo Ripa]], ex calciatore nato a Pontecorvo nel 1973
Riga 221:
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Principato di Pontecorvo]]