Leonardo Cabizza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fpittui (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
 
Leonardo Cabizza fu iniziato al canto sardo dal padre [[Antonio Giovanni Cabizza|Antonio Giovanni]], esperto cantadore e chitarrista, il quale aveva notato le buone qualità della voce del figlio.
Dopo la sua «prima essìda» (esordio) all'età di 20 anni, secondo alcuni a San Giovanni di Salajos, frazione di [[Castelsardo]], in una gara con [[Giuseppe Puxeddu]] con l'accompagnamento alla chitarra di [[Antonio Fiori]]<ref>[http://www.cantosardoachitarra.it/cantadores_dettaglio.php?id=9 in Cantosardo a chitarra]</ref> e secondo altre fonti nel settembre del 1945 a [[Badesi]] a fianco di [[Francesco Cubeddu]] e di [[Giuseppe Puxeddu]]<ref>Edouard Fouré Caul-Futy, cit., p. 66</ref>, Cabizza raggiunse rapidamente una grande notorietà, grazie alla sua squisita diplomazia, che lo aveva spesso messo in sintonia con i ''comitati organizzatori''<ref>I '''''comitati''''' sono eletti ogni anno dagli organizzatori delle feste patronali, questi sono composti da un circoscritto numero di esperti che hanno l'incarico di scegliere i cantadores per la gara. Cfr. Edouard Fouré Caul-Futy, cit., p. 66</ref>.
Ma fu soprattutto il potere unico della sua voce, un vero e proprio "terremoto", che gli permise di imporsi in un momento in cui gli [[amplificatore acustico|amplificatori acustici]] avevano inziato ad apparire sempre più spesso nelle manifestazioni canore<ref>E.Fouré Caul-Futy, cit., p. 66</ref>.