Discussione:Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
se evitiamo di mettere le proprie considerazioni incollate senza soluzione di continuità nel bel mezzo di interventi scritti da altri, magari ci si capisce di più...
Riga 648:
 
http://www.miur.it/ElencoSSPWeb/CercaIstituti.aspx?IstitutoID=219&Regione=13
 
== Riconoscimento ufficiale ==
 
Scusatemi, ho letto in fondo alla voce la seguente frase:
In Italia è possibile d'altronde trovare nuove forme di PNL applicata nel campo della terapia: nel 2004 è stato infatti riconosciuto dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) il modello di Programmazione neuro linguistica terapeutica[39] (PNL-t). Tale riconoscimento consente di formare psicoterapeuti o figure professionali nel campo del benessere psico-sociale (come psicologi, mediatori familiari, counselors, esperti in risorse umane) e di permettere a quest'ultimi di utilizzare tale modello nella loro pratica professionale.
 
Ora.... conoscendo molto bene la suddetta "tecnica" e convinto che al ministero non si sono impazziti, sono andato a controllare i riferimenti.
Nel riferimento che indirizza alal gazzetta ufficiale non vi è NESSUNA MENZIONE DEL RICONOSCIMENTO.
Vi è solo scritto che ad una associazione di psicoterapeuti di Bari, che ha la pnl nel suo statuto, è stato consentito di attivare un corso di psicoterapia. NB non si parla di corso di pnl ma di corso di psicoterapia.
La frittata la si può rigirare come si vuole, ma l'affermazione che è riportata è evidentemente falsa.
 
Vikipedia deve informare e non fare marketing.
 
Chiederei cortesemente agl iamministratori di controllare la voce e di prendere le precauzioni per prevenire abusi.
 
In fede,
Giacomo
Ritorna alla pagina "Programmazione neurolinguistica".