Periodo Jōmon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
=== Varianti regionali ===
* Nella regione del Tōhoku sono state ritrovate diverse varianti di ''dogū'', tra cui quelle sedute anziché in piedi, con ginocchio che forma un angolo retto.
* Nella pianura del [[Kantō]] sono state ritrovate ''dogū'' chiamate {{Nihongo|''mimizuku no dogū''|木菟の土偶|extra= «dogū dalla testa di civetta/gufo»}}, a causa dell'aspetto della testa: svasata alla base, la mascella evidenziata da un solco che la unisce alle orecchie, le sopracciglia formano una linea retta sopra al naso, gli occhi e la bocca sono disegnati con tre solchi profondi e compaiono piccole protuberanze sul capo.
* Nelle prefetture di [[Prefettura di Saitama|Saitama]] e [[Prefettura di Ibaraki|Ibaraki]] sono state ritrovate ''dogū'', risalenti all'ultimo periodo Jōmon di colore rosso ocra, con il capo ornato da una corona ed il viso decorato da disegni a cordicella, gambe corte e spesso prive di piedi, incisioni a forma di corda su tutta la figura.
* Sempre al tardo periodo Jōmon risalgono invece gli {{Nihongo|''shakōki dogū''|遮光器土偶|extra=«dogū con occhiali da neve»}}, così detti per la forma particolare degli occhi che paiono coperti da protezioni simili a quelle d'osso che usano gli [[Inuit]]. Inoltre i vestiti non sono più semplici incisioni ma sono veri e propri disegni tracciati con la tecnica della cordicella. Poiché molti sono stati ritrovati sul sito di Kamegaoka, nella [[prefettura di Aomori]], questi tipi di ''dogū'' sono collettivamente chiamati {{Nihongo|''Kamegaoka shiki doki''|亀ヶ岡式土器|extra= «ceramica nello stile Kamegaoka»}}.