Agro Pontino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|sito=
}}
'''Agro Pontino''' èo la'''[[Pianura denominazione del territoriopontina]]''', un tempo coperto dalle [[palude|paludi]] ed oggi bonificato, che corrisponde ad una [[pianura]] in gran parte [[pianura alluvionale|alluvionale]] delimitata ad ovest e sud dal [[mar Tirreno]], a est dai primi rilievi [[appennini]]ci dei [[monti Lepini]] ed [[Monti Ausoni|Ausoni]], a nord dal medio corso del fiume [[Astura]] e dai primi rilievi dei [[Colli Albani]].
 
L'[[etimologia]] del termine ''pontino'' è una questione molto dibattuta. Probabilmente deriva dall'antica città prima [[volsci|volsca]] di [[Suessa Pometia]], citata da alcuni storici romani e sottomessa da [[Tarquinio il Superbo]]<ref>in [[Tito Livio]] sono già presenti i termini ''pomptinus ager'' (territorio pontino) e ''Pomptinum'' (il Pontino, come ''Latium'' è "il Lazio")</ref>, da cui forse l'espressione ''Pometinum'' riferito al luogo; oppure entrambi derivano dal sostantivo ''Pontus'', ''Pontos'', ''Πόντος'' in [[Lingua greca|greco]] che significa mare o distesa d'acqua (vedi anche [[Ponza]] e [[Ponto]]).