Maggiorata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
altre piccole aggiunte
Riga 3:
Il termine fa riferimento specifico alla prosperosità del [[seno (anatomia)|seno]], ma anche ad una certa abbondanza di fianchi, e viene usato ancora oggi per indicare una donna dotata di tale abbondanza.
 
Il periodo d'oro delle maggiorate è quello che inizia negli anni '50 e dura per quasi tutti gli anni '60, periodo del [[boom economico]] e della [[dolce vita]], al termine del quale diventerà di moda la donna eccessivamente magra ([[Twiggy]] ne fu un classico esempio). È curioso notare come questo cambio (o riduzione) nelle forme della "donna ideale", corrisponda in qualche modo al passaggio dagli anni del boom a quelli della [[crisi petrolifera del 1973|crisi petrolifera]]. Anche se è lecito supporre che indipendentemente dai dettami della moda o dello star system, un certo genere di forme abbia sempre goduto delle preferenze del pubblico maschile (si pensi alle teorie esposte da [[Desmond Morris]] nel suo libro [[La scimmia nuda]]).
 
La maggiorata farà comunque il suo ritorno negli [[anni 1990|anni '90]], con l'affermarsi di attrici quali [[Sabrina Ferilli]] o [[Maria Grazia Cucinotta]].
 
==Alcune maggiorate famose==
*[[Marisa Allasio]]
*[[Manuela Arcuri]]
*[[Lucia Bosè]]
*[[Maria Grazia Buccella]]
*[[Gianna Maria Canale]]
*[[Maria Grazia Cucinotta]]
*[[Sabrina Ferilli]]
*[[Gina Lollobrigida]]
*[[Sophia Loren]]