Horacio Verbitsky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Aggiunto un paragrafo nella biografia con la citazionepresa da un libro. Aggiunta del libroin Libri in italiano
Riga 27:
È invece del [[2005]] il libro ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina'', nel quale Verbitsky, raccogliendo le testimonianze di sopravvissuti e parenti dei [[desaparecidos]], ricostruisce la storia del campo di concentramento in una delle isole del [[Rio Tigre (Argentina)|Rio Tigre]], chiamata El Silencio. L'inchiesta di Verbitsky mette in evidenza i retroscena dei rapporti tra la dittatura argentina e le [[gerarchia ecclesiastica|gerarchie ecclesiastiche]], chiamando in causa alcune figure di spicco del [[Vaticano]], come il [[nunzio apostolico]] [[Pio Laghi]], [[papa Paolo VI]] e [[Jorge Mario Bergoglio]], futuro papa Francesco<ref>Horacio Verbitsky, ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina''. [[Fandango Libri]], Roma, 2006.</ref>.
 
Proprio riguardo all'elezione di Bergoglio a capo della [[chiesa cattolica]], Verbitsky ha dichiarato di considerare l'evento «una disgrazia per l'[[Argentina]] e per il [[America del Sud|Sudamerica]]», e di ipotizzare che il nuovo [[papa|pontefice]] possa rivestire, nei confronti del proprio continente, un ruolo «simile a quello di [[Giovanni Paolo II|Wojtyla]] verso il [[blocco sovietico]] del suo tempo»<ref>Giampiero Calapà, ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/15/papa-francesco-laccusa-di-verbitsky-documenti-e-testimoni-collaboro-con-dittatori/531362/ Papa Francesco, l’accusa di Verbitsky: “Ho i documenti: collaborò con i dittatori]''. ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', 15 marzo 2013.</ref>.
 
Negli ultimi anni si sta dedicando alla connessione tra la dittatura argentina, le maggiori istituzioni del paese e le imprese economiche e finanziarie argentine e straniere ed ha rimodulato il termine di "regime militare" in regime "civico-militare: «La dittatura ha avuto istigatori, complici, e sfruttatori (...) va ripensata come un vero e proprio blocco civile, militare, ecclesiastico ed economico (...). Altrimenti si potrebbe pensare che i militari siano stati dei pazzi venuti da Marte per annientare gli argentini»<ref>{{Cita libro|autore = Nadia Angelucci e Gianni Tarquini|titolo = I Complici. Conversazioni con Horacio Verbitsky su Chiesa, dittatura ed economia|anno = 2014|editore = Nova Delphi|città = Roma}}</ref>
 
== Premi e riconoscimenti ==
Line 42 ⟶ 44:
* ''Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos''. Fandango Tascabili, [[Roma]], [[2008]]. Collezione Fandango Tascabili, 205 pp. ISBN 88-6044-091-2 (10) ISBN 978-88-6044-091-4 (13)
* ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina''. Fandango Libri, [[Roma]], [[2006]], 177 pp. ISBN 88-6044-004-1 (10) ISBN 978-88-6044-004-4 (13)
* ''Doppio gioco. L'Argentina cattolica e militare''.<ref>[http://www.uaar.it/news/2011/10/15/in-libreria-doppio-gioco-argentina-cattolica-militare-horacio-verbitsky/ In libreria “Doppio gioco...” di H. Verbitsky - Di Giovanni il 12 novembre, 2011]</ref> Fandango Libri, [[Roma]], 6 ottobre [[2011]], 723 pp. ISBN 88-6044-199-4 (10) ISBN 978-88-6044-199-7 (13)
* ''I Complici. Conversazioni con Horacio Verbitsky su Chiesa, dittatura ed economia. ''(a cura di Nadia Angelucci e Gianni Tarquini), Nova Delphi, Roma, 2014, 104 pp., ISBN 978-88-97376-39-2
 
== Libri in spagnolo ==