Tokyo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Persone legate a Tokyo: + collegamento a Ōtsuki Fumihiko
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{avvisounicode}}
{{Organizzare|Seguire modello di voce [[Wikipedia:Modello di voce/Città]]}}
# {{Divisione amministrativa
|Nome = Tokyo
|Nome ufficiale = 東京都<br />''Tōkyō-to'' (metropoli di Tokyo)
Riga 61:
L'area più popolata, quella che si affaccia ad est sulla [[baia di Tokyo]], corrisponde a quella dell'estinta città ed è stata divisa in 23 {{nihongo|[[quartieri speciali di Tokyo|quartieri speciali]]|特別区|tokubetsuku}}. La parte ad ovest, chiamata {{nihongo|[[Tama (area)|area di Tama]]|多摩地域|Tama chiiki}}, è suddivisa in 26 {{Nihongo|[[città del Giappone|città]]|市|shi}} ed 1 [[Distretti del Giappone|distretto]] comprendente 3 {{Nihongo|[[cittadina del Giappone|cittadine]]|町|chō oppure machi}} ed 1 {{Nihongo|[[villaggio del Giappone|villaggio]]|村|mura o anche son}}. Fanno inoltre parte della divisione amministrativa di Tokyo l'[[isole Izu|arcipelago delle Izu]] e le lontane [[isole Ogasawara]], che si estendono nel [[Pacifico]].<ref name=geo>{{en}} [http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/overview02.htm Geography of Tokyo], sul sito web ufficiale metropolitano</ref>
 
Con una popolazione di circa 15 milioni, pari al 12% degli abitanti del Giappone, è la più popolosa e la più densamente abitata tra le prefetture del Paese, nonché la seconda capitale al mondo per popolazione dopo [[Pechino]].<ref name=population>{{en}} [http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/overview03.htm Population of Tokyo], sul sito web ufficiale metropolitano</ref> L'espansione urbanistica del dopoguerra ha creato una [[megalopoli]], chiamata "[[Grande Area di Tokyo]]", che si espande per circa {{M|13500|k|m2}} e comprende anche buona parte delle vicine prefetture di [[prefettura di Chibayoutube.com|Chiba]], [[prefettura di Kanagawa|Kanagawa]] e [[prefettura di Saitama|Saitama]]. Tale immenso [[agglomerato urbano]] era nel 2011, con i suoi 34,2 milioni di abitanti, il più grande del mondo in termini di popolazione.<ref>{{en}} [http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/china/8278448/Chinas-mega-city-the-worlds-largest-cities.html ''China's mega city: the world's largest cities ''], 24 gennaio 2011, sul sito web di ''[[The Daily Telegraph]]''</ref>
 
Nella zona dei quartieri speciali hanno sede le istituzioni più importanti del paese. Nel quartiere di [[Chiyoda (Tokyo)|Chiyoda]] si trovano la sede del [[Dieta del Giappone|Parlamento Nazionale]] e del [[Gabinetto del Giappone|governo giapponese]], nonché la residenza dell'[[imperatore del Giappone|Imperatore]], il [[Palazzo Imperiale di Tokyo|Palazzo Imperiale di Tōkyō]]. Il Governo Metropolitano è affidato ad un'assemblea eletta che sceglie il governatore, e ha sede nel quartiere di [[Shinjuku (Tōkyō)|Shinjuku]].