Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correnti musicali: Contenuto datato, non è una sponsorizzazione in atto. Enel sponsorizza numerosi eventi musicali ogni anno.
m Annullate le modifiche di PaoloGrossi (discussione), riportata alla versione precedente di Galfal
Riga 279:
 
Fonti: [https://www.enel.com/it-IT/doc/report2013/bilancio_consolidato_2013.pdf Bilancio Enel al 31.12.13]
 
== Le tariffe ==
{{Citazione necessaria|Le tariffe italiane, in alcuni casi, sono più care della media europea}}, {{Citazione necessaria|anche perché}} l'Italia produce la sua elettricità per il 60% con idrocarburi<ref>[http://www.iea.org/stats/electricitydata.asp?COUNTRY_CODE=IT IEA - Electricity/Heat in Italy in 2008]</ref>, mentre nel resto d'Europa, una percentuale similare è prodotta con il carbone e il nucleare<ref>[http://www.iea.org/stats/electricitydata.asp?COUNTRY_CODE=30 IEA - Electricity/Heat in European Union - 27 in 2008]</ref>.
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas fissa le tariffe ogni 3 mesi sulla base dell'andamento dei prezzi dei combustibili. Una parte consistente della bolletta elettrica è composta di tasse nazionali e imposte degli enti locali.
A seguito della completa liberalizzazione del mercato elettrico anche per i clienti domestici, avvenuta il 1º luglio 2007, Enel ha lanciato una serie di offerte commerciali rivolte alle famiglie. La più recente "Energia tutto compreso", consente ai clienti di sapere con certezza quanto andranno a pagare in bolletta, in base alla taglia dei consumi che loro stessi scelgono.
 
== Il Progetto E-mobility Italy ==
Riga 287 ⟶ 292:
 
I fondi dell'Associazione derivano dalle "liberalità" di Enel e di altre società da essa controllate. La Onlus opera in Italia e all'estero e cooperando con le persone, gli enti [[non profit]], il mondo del [[volontariato]] e le istituzioni.
 
== Correnti musicali ==
L'iniziativa ''[[Correnti musicali]]'', voluta dall'azienda (che già dal [[2003]] ha dimostrato l'interesse per il panorama musicale divenendo socio fondatore dell'Accademia Santa Cecilia), consiste nel trasformare le centrali elettriche in palcoscenici musicali. Gli artisti che si sono esibiti nel [[2010]] sono [[Patty Pravo]], [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Simone Cristicchi]] e [[Irene Grandi]].<ref>[http://www.enel.it/it-IT-static/eventi_news/news/2010/correnti_musicali/ Correnti musicali]</ref>
 
== Note ==