Barocco leccese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
[[File:SantAgata Cathedral - front (4752067312).jpg|thumb|Esterno della [[Basilica]] [[concattedrale di Sant'Agata]] di Gallipoli]]
[[File:Immacolata Muro.jpg|thumb|Chiesa dell'Immacolata a [[Muro Leccese]]]]
Il '''
Lo stile, influenzato dal [[plateresco]] [[Spagna|spagnolo]], si diffuse nel [[Salento]] dalla metà del [[XVII secolo|Seicento]] grazie all'opera di architetti locali come [[Giuseppe Zimbalo]] ([[1617]]-[[1710]]) e [[Giuseppe Cino]] ([[1644]]-[[1722]]).
== Avvento del Barocco a Lecce e caratteristiche ==
Durante il [[XVII secolo|Seicento]] con la dominazione spagnola, che si affermò su quella aragonese, l'arte assunse nuove forme e si abbandonò l'antica forma classica. Il nuovo stile aveva lo scopo di sorprendere e di stimolare l'immaginazione e la fantasia.
Riga 19:
Nel riadattare le chiese alle nuove liturgie post-[[Concilio di Trento|tridentine]], molti edifici di costruzione medievale furono "rinnovati", mediante abbellimenti con stucchi, marmi e decorazioni varie, che fecero assumere a queste l’aspetto di chiese barocche.
== Gli architetti del Barocco leccese ==
[[Lecce]] insieme con il [[Salento]] fu arricchita di edifici e palazzi barocchi, grazie al talento di architetti locali come [[Giuseppe Zimbalo]], [[Giuseppe Cino]], [[Gabriele Riccardi]], [[Francesco Antonio Zimbalo]], [[Gustavo Zimbalo]], [[Cesare Penna]], [[Mauro Manieri]] ed [[Emanuele Manieri]] (Lecce, [[1714]] – ivi, [[1780]]).
Riga 39:
* [[Chiesa di San Vito Martire]] (Oggi [[Museo delle civiltà preclassiche della murgia meridionale]]) di [[Ostuni]]
==
L'importanza
== Voci correlate ==
*[[Architettura barocca]]
*[[Lecce]]
Riga 49:
{{Salento}}
{{
[[Categoria:Barocco leccese]]
|